Sabato 8 Agosto 2015_08_08, ore 21.15
                  Piazza della Resistenza, Valverde (Pv)
                  In cartellone l'opera di Donizetti che vedrà impegnata tutta la          comunità (circa 300 anime) di Valverde
                  Un Elisir d'Amore in            Oltrepo 
                  Melodramma giocoso in due atti su Libretto di Felice Romani,          musica di Gaetano Donizetti
                  Solisti di canto
                  Stefania Delsanto (Adina)
                  Mattia Pelosi (Nemorino)
                  Alessio Verna (Dulcamara)
                  Kim Young Hoon (Belcore)
                  Alessandra Torrani (Giannetta)
                  Coro Calauce
                  Al pianoforte Angiolina Sensale
                  regia di Mauro Pagano
                  Ingresso: 15 euro
                  In caso di maltempo il concerto si terrà presso la          tensostruttura di Località Casa Ponte
                          Ritorna nel Festival Ultrapadum il Comune di Valverde, partner          di fortunati allestimenti di opere liriche in oltre dieci anni.          In questa 23ma edizione la collaborazione  riparte con l'Elisir          d'Amore di Gaetano Donizetti, nell'allestimento e con la regia          di Mauro Pagano. L'appuntamento è per sabato 8 Agosto 2015 in          piazza della Resistenza (in caso di maltempo il concerto si          trasferirà nella tensostruttura di Località Casa Ponte). 
                  Il viaggio musicale della kermesse musicale diretta da Angiolina          Sensale prosegue quindi nei territori del melodramma italiano:          nell'opera di Donizetti -  su libretto di Felice Romani -  la          storia ruota attorno alle vicende dell'umile contadino Nemorino,          innamorato di Adina ed incapace di dichiararsi. L'equilibrio          viene bruscamente interrotto con l'arrivo di Dulcamara,          ciarlatano che si finge dottore e propone all'ingenuo Nemorino          un fantomatico elisir d'amore... sul palco che verrà allestito          in piazza della Resistenza il Coro Calauce accompagnato al          pianoforte da Angiolina Sensale e poi Stefania Delsanto ad          interpretare il ruolo di Adina, affiancata da Mattia Pelosi          (Nemorino), Alessio Verna (Dulcamara), Kim Young Hoon (Belcore)          e Alessandra Torrani (Giannetta).
                  Costituisce peculiarità in fatto che, da sempre, lo spettacolo          operistico in quest'angolo di Oltrepo rappresenta, per questa          piccola comunità di poco più di 300 abitanti, un avvenimento che          coinvolge tutti. Valverde  proprio in occasione della          rappresentazione per il Festival Ultrapadum vede aumentare a          dismisura il numero di persone presenti e coinvolte          nell'organizzazione dello spettacolo: artisti, tecnici,          artigiani, collaboratori, comparse, scenografi e coreografi. 
                  Valverde è un piccolo comune dell'Oltrepo che deve il suo nome          al verde brillante dei castagneti, dei noccioleti e dei querceti          che lo circondano, ideali per la raccolta di funghi e tartufi.          Il paese era un tempo sovrastato dal Castello Verde (XII          Secolo), di cui oggi rimane solo la torre cilindrica immersa in          quello che viene chiamato parco delle farfalle, ogni anno          suggestivo scenario per la 'Festa di Verde'. Si trova nella zona          di transizione tra la collina e la montagna, a cavallo tra la          Val Tidone e la Val Nizza.
                  Un ringraziamento particolare va all'Agenzia Rèclam di Pavia che          con la sua preziosa collaborazione ha contribuito          all'organizzazione della manifestazione. 
                  Il Festival Ultrapadum nasce nel 1993 come estensione di una          rassegna concertistica dal titolo Musica in Castello, promossa          dagli Amici della Musica di Voghera con la direzione artistica          di Angiolina Sensale. Musica in Castello è stato il primo          esempio di circuito musicale estivo ambientato nelle ville e          nelle dimore di interesse storico dell'Oltrepò Pavese.          Progressivamente  si è ampliata fino a diventare quello che è          oggi: un ricco calendario di proposte che spaziano nei diversi          generi dello spettacolo (musica, danza, cabaret musicale) e che          conta decine di concerti in altrettante località di interesse          storico-culturale  dell'Oltrepo Pavese, della Lomellina, del          Pavese ma anche dell'Alessandrino. Più di mille i musicisti          coinvolti tra solisti, cori, orchestre provenienti da Belgio,          Olanda, Germania, Ungheria, Russia, Ucraina, Romania, Stati          Uniti, Isole Bahamas, Brasile, Giappone, Corea. Il 70% ha tra i          18 e i 30 anni.
                  Info per il pubblico: Agenzia Réclam – Pavia, 347/72.64.448
               
 
Nessun commento:
Posta un commento