28 gennaio/26 maggio 2016 ore 20.30
                          I giovedì della vocalità
                          6 concerti
                          con gli studenti e i docenti di vocal coaching                  della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado
                          MI, Auditorium Lattuada, c.so di Porta Vigentina,                15/a
                          ingresso libero alle ore 20.30
                                      Primo                concerto
                          28 gennaio 2016_01_28                          
                          Schubertiade
                          al pianoforte Maurizio Carnelli, Giovanni                Fornasieri, Luca Gorla, Loris Peverada, Paolo Raffo
                docenti di vocal coaching della Civica Scuola di                Musica C. Abbado
                          
            
                          -              F. Schubert
                          Sonata in fa                  diesis minore D 571 (Frammento)
                          Improvviso op.                  142 n. 2
                          Maurizio                  Carnelli,                  pianoforte 
                          - F. Schubert
                          Gruppe aus dem                    Tartarus
                          Der Atlas;                Der Doppelgänger (da                  Schwanengesang)
                          Du bist die Ruh
                          Franco Ryu,                  voce
                          Giovanni                  Fornasieri,                  pianoforte
                          - F. Schubert                
                          Klavierstück in mi                  maggiore n. 1 D459
                          Improvviso op.                  142 n. 3
                          Luca Gorla,                  Paolo Raffo, pianoforte  
                          -              F. Schubert                
                          Erlkönig
                          Gretchen am                    spinnrade
                          An die Musik
                          Laure Kieffer,                    voce
                          Loris Peverada,                  pianoforte  
                          - F. Schubert                
                          Lebensstürme (pianoforte a 4 mani)
                          Luca Gorla e                  Paolo Raffo,                  pianoforte  
                          
                                      Gli altri                  appuntamenti                
                          
            
                          18 febbraio 2016_02_18
                          Francesco Paolo Tosti. Omaggio nel centenario della morte  a cura di Loris Peverada 
                          10 marzo 2016_03_10                                                                                   
                          Dal salotto al teatro:                le due anime del canto  a cura di Paolo Raffo
                          14 aprile 2016_04_14            
                          Parigi, o cara:                luoghi e voci del melodramma tra Italia e Francia                 a cura di Giovanni Fornasieri                
                          5 maggio 2016_05_05           
                          Nel teatro del gran mondo.                Scene dall'opera italiana  a cura di                Maurizio Carnelli 
                          in collaborazione con Ilario Nicotra
                          26 maggio 2016_05_26         
                          Italiani all'estero:                Rossini, Donizetti,                    Verdi, Puccini e                  ...  a cura di Luca Gorla  
                          
            
                          
            
                          Anche quest'anno la Civica Scuola di Musica                Claudio Abbado dedica alla lirica sei appuntamenti, non                più di martedì, ma il giovedì, alle ore 20.30.
                          Il ciclo di concerti                I giovedì della vocalità  vede protagonisti                allievi e docenti del corso di vocal coaching: il ciclo                inizierà il 28 gennaio 2016 con una serata dedicata                interamente a Franz Schubert, e si concluderà con                l'appuntamento del 26 maggio, panoramica su alcuni dei più                grandi compositori italiani.
                          I concerti avranno luogo presso l'Auditorium                Lattuada di Milano, sede storica della Civica, che ha                visto negli anni la presenza di artisti come Karlheinz                Stockhausen, Maria Tipo, Hugues Dufourt, Franco Donatoni,                Felice Lattuada e, recentemente, Chick Corea, che ha                tenuto una masterclass nell'estate del 2013.
                          
            
                          
                                      l corsi di                vocal coaching della Civica Scuola di Musica Claudio                Abbado nascono nel 1995 come proseguimento di una                masterclass di perfezionamento biennale,                assoluta novità nel panorama italiano, tenuta da                Rodolfo Celletti. Inizialmente pensati per insegnare ai                pianisti l'arte dell'accompagnamento, si sono presto                trasformati in corsi per cantanti e pianisti che esaminano                tutte le possibili estensioni del repertorio: arie                d'opere, opere intere, musica da camera, musica sacra.                   
                          Negli anni la                scuola ha formato cantanti che si sono affermati a livello                internazionale (Francesco Hong, Christian Senn, Lucia                Cirillo, Taysia Ermolaeva, Qujrin de Lang, Leo Han, per                citarne alcuni) e pianisti che lavorano nel settore                concertistico e nei teatri d'opera in Italia (v. Teatro                alla Scala) e all'estero. Oltre a esplorare capolavori                assoluti della storia della musica, dalle opere di Mozart                a quelle di Puccini, dalla musica sacra di Pergolesi ai                lieder di Mahler, i corsi hanno infatti la specifica                caratteristica di formare maestri collaboratori e cantanti                lirici in grado di inserirsi, per la parte operistica, in                una struttura musicale di sala e palcoscenico.
                          Noti in                ambito internazionale, i corsi di vocal coaching della                Civica richiamano studenti da tutto il mondo: Francia,                Olanda, Giappone, Corea, Cina, Canada, Cile, Brasile,                Venezuela, Svizzera, Grecia.                I migliori allievi, cantanti e pianisti, si sono esibiti                in importanti teatri e rassegne concertistiche, come Piano                City, maratona pianistica milanese.                
                          
                                      La Civica                  Scuola di Musica Claudio Abbado nasce nel                1862.
                          Fondata con                la funzione di formare strumentisti per la Civica banda e                coristi per il Teatro alla Scala, profondamente radicata                sul territorio, l'istituzione, che ha sede presso la                cinquecentesca Villa Simonetta, ha assunto un ruolo di                prima grandezza all'interno della vita musicale e                formativa milanese. È inserita inoltre in prestigiosi                programmi internazionali grazie all'alta percentuale di                iscritti stranieri e ai diversi gruppi stabili che si sono                costituiti, spesso invitati a tenere concerti in Italia e                all'estero. Numerosissimi gli studenti che l'hanno                frequentata, ora affermati professionisti: Alessio Corti,                Lorenzo Ghielmi, Enrico Onofri, Emilio Pomarico, Carlo                Rizzi. Non meno importanti i docenti che si sono succeduti                nel tempo e altre personalità che con la Civica hanno                collaborato, come Laura Alvini, Irvine Arditti, Cathy                Berberian, Bruno Bettinelli, Paolo Borciani, Chick Corea,                Franco Donatoni, Hugues Dufourt, Diamanda Galas, Gérard                Grisey, Petre Munteanu, Terry Riley, Charles Rosen,                Salvatore Sciarrino, Karlheinz Stockhausen, Maria Tipo. Il                17 dicembre 2012, per i 150 anni dalla fondazione,                l'Orchestra e I Civici Cori della Scuola, diretti da Mario                Valsecchi, hanno eseguito l'oratorio La Creazione di                F. J. Haydn al Teatro Dal Verme di Milano: occasione in                cui il Sindaco Giuliano Pisapia ha conferito                all'istituzione l'Ambrogino d'Oro e consegnato la medaglia                di rappresentanza del Presidente della Repubblica. La                Scuola, intitolata con cerimonia ufficiale al maestro Claudio                  Abbado il 21 giugno 2014, ha ottenuto nel 2013 dal                Ministero dell'Istruzione Università e Ricerca                l'autorizzazione a rilasciare il titolo di Alta Formazione                Artistica e Musicale di primo livello, equipollente al                titolo universitario.