venerdì 26 febbraio 2016

2016_04_08 Butterfly nell'allestimento del Teatro del Giglio di Lucca arriva a Piacenza e Modena


Venerdì 8 aprile 2016_04_08 ore 20.30 
Domenica 10 aprile 2016_04_10 ore 15.30
Teatro Municipale Piacenza
Via Verdi, 41, 29121 Piacenza

Venerdì 15 aprile 2016 ore 20,00
Domenica 17 aprile 2016 ore 15,30 
Teatro Comunale Luciano Pavarotti di Modena

Giacomo Puccini
Madama Butterfly
Interpreti pricipali:
Butterfly -Amarilli Nizza
Pinkerton -Vincenzo Costanzo
Suzuki - Nozomi Kato
Sharpless -Mansoo Kim
Luca Casalin, Cristian Saitta, Alessio Verna

ORCHESTRA REGIONALE DELL'EMILIA ROMAGNA
CORO DEL TEATRO MUNICIPALE DI PIACENZA
Valerio Galli, direttore
Corrado Casati, maestro del coro
Sandro Pasqualetto, regia
Christoph Wagenknecht, scene
Catherine Voeffray, costumi
Claudio Schmid, disegno luci

Coproduzione Fondazione Teatri di Piacenza, Fondazione Teatro Comunale di Modena, Teatro del Giglio di Lucca, Teatro Goldoni di Livorno,Teatro Sociale di Rovigo


--
Postato da concertodautunno.cur su Musica, spettacolo, cultura

2016_03_04 Fearrara il Comunale presenta Don Giovanni di Mozart


Venerdì 04 Marzo 2016_03_04 20:00
Teatro Comunale - Turno A
Domenica 06 Marzo 2016_03_06 16:00
Teatro Comunale - Turno B
WOLFGANG AMADEUS MOZART
DON GIOVANNI
Dramma giocoso in due atti KV 527
libretto di Lorenzo Da Ponte
personaggi e interpreti
Don Giovanni Luca Dall'Amico
Donna Anna Valentina Varriale*
Don Ottavio Davide Giusti
Il Commendatore Federico Benetti
Donna Elvira Gioia Crepaldi*
Leporello Lorenzo Grante*
Masetto Roberto Maietta*
Zerlina Letitia Vitelaru*
* Vincitori del XLV Concorso Internazionale per Cantanti "Toti dal Monte"
maestro concertatore e direttore Francesco Ommassini
regia Lorenzo Regazzo
scene, costumi Eugenio Monti Colla
luci Roberto Gritti
Orchestra Regionale Filarmonia Veneta
Coro Iris Ensemble
Maestro del coro Marina Malavasi
Coproduzione tra Fondazione Teatro Comunale di Ferrara e Teatri e Umanesimo Latino SpA

LIRICA CROSSOVER
La stagione teatrale 2015/2016 offre alcuni spettacoli che, per temi, suggestioni, particolarita` di allestimento sono collegati in modo diretto al repertorio lirico.
Gli abbonati alla stagione lirica 2016 del Teatro comunale di Ferrara potranno assistere a questi spettacoli con la riduzione del 50% sul prezzo del biglietto intero.

CAPIRE L'OPERA
Mercoledi` 2 marzo 2016_03_02 ore 17.00
Ridotto del Teatro
Nicola Badolato presenta Don Giovanni

LIBRI IN SCENA
Giovedi` 3 marzo 2016_03_03 ore 17.00
Biblioteca Ariostea
Don Giovanni: libertino per caso
a cura di Paolo Tanganelli
in collaborazione con Amici della Biblioteca Ariostea

BiglietteriaFondazione Teatro Comunale di Ferrara
C.so Martiri della Libertà, 5 44121 Ferrara
tel. 0532 202675 fax 0532 206007

ORARIO DI APERTURA
dal lunedì al venerdì ore 15.30-19sabato 10-12.30 / 15.30-19Domenica e festivi riposonei giorni di programmazione in orario serale: apertura sino a inizio spettacolo
nelle giornate festive  che prevedono spettacolo: apertura un'ora prima dell'inizio della rappresentazione. Prenotazioni telefoniche: dal lunedì al sabato ore 17 - 19 e-mail: biglietteria.teatro@comune.fe.it

--
Postato da concertodautunno.cur su Musica, spettacolo, cultura

martedì 16 febbraio 2016

2016_02_26 Teatro Rosetum Aspettando Traviata



Venerdì 26 febbraio 2016 – ore 20
STAGIONE LIRICA LIVE 2016

TEATRO ROSETUM
Giuseppe Verdi
LA TRAVIATA
opera in tre atti su libretto di Francesco Maria Piave
Con gli allievi dell'Opera Studio dell'ADADS Accademia dell'Arte dello Spettacolo
Collaborazione Alla Messa In Scena: ALBERTO OLIVA
Trucco E Parrucco: A.P.T.A. Accademia Professionale Trucco Artistico
Direttore Musicale Al Pianoforte: MARCO BERETTA
Biglietto intero 15 euro
Ridotto Soci Amici di Rosetum 12 euro
Per informazioni e prenotazioni:
tel. 02 48707203
info@rosetum.it

Venerdì 22 gennaio si è aperta a Rosetum l'attesa Stagione Lirica Live 2016 con Così Fan Tutte di W. A. Mozart. Il pubblico ha applaudito il maestro Marco Beretta, anche quest'anno al pianoforte e allo stesso tempo alla direzione dei cantanti scelti tra i virtuosi allievi dell'Adads, Accademia dell'Arte dello Spettacolo. Ma rispetto allo scorso anno la Stagione Lirica Live di Rosetum ha presentato un'interessante novità: Alberto Oliva – il giovane regista milanese conosciuto soprattutto nell'ambito della prosa e per la sua attenzione ai testi di Dostoevskij ( la sua compagnia si chiama, non a caso, I Demoni)-  in veste di collaboratore alla messa in scena.
Da sottolineare come sempre l'attenzione e la missione di Rosetum rivolte verso la ricerca e la scoperta di nuovi talenti nell'ambito della  musica lirica e le opportunità che il centro francescano riesce a dare alle voci di domani. Le opere della Stagione Lirica Live 2016 infatti vengono tutte proposte sotto forma di Opera Studio proprio per indicare che esiste un palcoscenico a Milano da dove i giovani possono mettere in vista le proprie capacità, i propri studi e le proprie innate possibilità.
Rinnoviamo a tutti voi l'appuntamemto con il prossimo titolo d'opera: La Traviata di Giuseppe Verdi. Sempre  nella formula Opera Studio e sempre con gli allievi dell'Adads. Quando? Il 26 febbraio alle 20. A Rosetum.


Ecco gli altri titoli della Stagione Lirica Live 2016:
18 marzo – ore 20
LUCIA DI LAMMERMOOR
opera in tre atti di G. Donizetti

15 aprile – ore 20
LA BOHEME
opera in quattro quadri di G. Puccini

--
Postato da concertodautunno.cur su Musica, spettacolo, cultura il 2/09/2016 03:21:00 PM

martedì 9 febbraio 2016

2016_02_21 Barbiere di Siviglia al Don Bosco di Pavia



Domenica 21 febbraio 2016 alle ore 16 andrà in scena al Teatro don Bosco di Pavia : Il Barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini I biglietti sono in vendita alla libreria Clu di corso Carlo Alberto oppure si possono comprare in teatro il giorno dello spettacolo.

Domenica 21 febbraio 2016 ,ore 16 
Teatro don Bosco Via San Giovanni Bosco, 4 - PAVIA
Il Barbiere di Siviglia
musica di Gioachino Rossini
opera buffa in due atti                                            (i/
libretto di Cesare Sterbini
Musica di Gioachino Rossimii
Personaggi ed interpreti
Rosina - Arina Alexeeva
Figaro - Daniele Caputo
Conte di Almaviva - Carlo Giacchetta
Don Bartolo - Giancarlo Tosi
Don Basilio - Michele Filanti
Berta - Eleonora Boaretto
Fiorello /Ufficiale - Enrico Gaudino
regia di Nadia Matteucci
Orchestra InCanto in Musica - Corale Franco Vittadini
e studenti del Liceo Musicale Adelaide Cairoli di Pavia
Direttore Gianluca Fasano
Maestro del Coro Filippo Dadone
Costumi Sartoria Bianchi

Biglietti  in vendita: dal 6 febbraio  alla libreria CLU di corso Carlo Alberto a Pavia
prezzi ; 23 euro intero e 20 euro ridotto (riduzioni valide per over 65,studenti,famiglie e gruppi sopra le 5 persone) per informazioni e prenotazioni tel. 333 6136152 e 333 444 3051
biglietti@croma2000.it    www.paviainunclick.com

domenica 31 gennaio 2016

AsDiCuM seleziona strumentisti per Orchestra Filarmonica "Antonio Cagnoni"

AsDiCuM - Vigevano (Pv)
seleziona strumentisti da inserire
nella
Orchestra Filarmonica
"Antonio Cagnoni"

Bando
Modulo stampabile

L'associazione AsDiCuM nell'intento di creare una formazione stabile che sarà denominata
Orchestra Filarmonica "Antonio Cagnoni"
seleziona strumentisti che vogliano aderire all'iniziativa ed entrare a fare parte dell'organico.

Requisiti di ammissione:
La domanda di ammissione implica l’accettazione incondizionata del giudizio di merito, insindacabile, della Commissione esaminatrice.
Nella domanda di ammissione i concorrenti dovranno indicare:

-        Nome e cognome, luogo e data di nascita, cittadinanza, residenza e domicilio (se diverso dalla residenza), indirizzo e-mail e recapito telefonico.
-         Età non inferiore ai diciotto anni alla data dell’invio della domanda di ammissione;
-         Cittadinanza italiana o di altro paese appartenente all’Unione Europea;

Le domande dovranno essere inviate al seguente indirizzo email:
Associazione Musicale <asdicum@gmail.com>

Ai sensi dell’art.13, del D. Lgs 30.06.03 n.196, i dati personali forniti dai candidati saranno raccolti presso la sede della AsDiCum per le finalità di gestione relative alla selezione.

martedì 5 gennaio 2016

2016_01_28 I giovedì della vocalità all'Auditorium Lattuada Milano



28 gennaio/26 maggio 2016 ore 20.30
I giovedì della vocalità
6 concerti
con gli studenti e i docenti di vocal coaching della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado
MI, Auditorium Lattuada, c.so di Porta Vigentina, 15/a
ingresso libero alle ore 20.30
Primo concerto
28 gennaio 2016_01_28      
Schubertiade
al pianoforte Maurizio Carnelli, Giovanni Fornasieri, Luca Gorla, Loris Peverada, Paolo Raffo
docenti di vocal coaching della Civica Scuola di Musica C. Abbado

- F. Schubert
Sonata in fa diesis minore D 571 (Frammento)
Improvviso op. 142 n. 2
Maurizio Carnelli, pianoforte
- F. Schubert
Gruppe aus dem Tartarus
Der Atlas; Der Doppelgänger (da Schwanengesang)
Du bist die Ruh
Franco Ryu, voce
Giovanni Fornasieri, pianoforte
- F. Schubert
Klavierstück in mi maggiore n. 1 D459
Improvviso op. 142 n. 3
Luca Gorla, Paolo Raffo, pianoforte  
- F. Schubert
Erlkönig
Gretchen am spinnrade
An die Musik
Laure Kieffer, voce
Loris Peverada, pianoforte  
- F. Schubert
Lebensstürme (pianoforte a 4 mani)
Luca Gorla e Paolo Raffo, pianoforte  

Gli altri appuntamenti

18 febbraio 2016_02_18
Francesco Paolo Tosti. Omaggio nel centenario della morte  a cura di Loris Peverada
10 marzo 2016_03_10                                                                    
Dal salotto al teatro: le due anime del canto  a cura di Paolo Raffo
14 aprile 2016_04_14            
Parigi, o cara: luoghi e voci del melodramma tra Italia e Francia  a cura di Giovanni Fornasieri
5 maggio 2016_05_05           
Nel teatro del gran mondo. Scene dall'opera italiana  a cura di Maurizio Carnelli
in collaborazione con Ilario Nicotra
26 maggio 2016_05_26         
Italiani all'estero: Rossini, Donizetti, Verdi, Puccini e ...  a cura di Luca Gorla  


Anche quest'anno la Civica Scuola di Musica Claudio Abbado dedica alla lirica sei appuntamenti, non più di martedì, ma il giovedì, alle ore 20.30.
Il ciclo di concerti I giovedì della vocalità  vede protagonisti allievi e docenti del corso di vocal coaching: il ciclo inizierà il 28 gennaio 2016 con una serata dedicata interamente a Franz Schubert, e si concluderà con l'appuntamento del 26 maggio, panoramica su alcuni dei più grandi compositori italiani.
I concerti avranno luogo presso l'Auditorium Lattuada di Milano, sede storica della Civica, che ha visto negli anni la presenza di artisti come Karlheinz Stockhausen, Maria Tipo, Hugues Dufourt, Franco Donatoni, Felice Lattuada e, recentemente, Chick Corea, che ha tenuto una masterclass nell'estate del 2013.


l corsi di vocal coaching della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado nascono nel 1995 come proseguimento di una masterclass di perfezionamento biennale, assoluta novità nel panorama italiano, tenuta da Rodolfo Celletti. Inizialmente pensati per insegnare ai pianisti l'arte dell'accompagnamento, si sono presto trasformati in corsi per cantanti e pianisti che esaminano tutte le possibili estensioni del repertorio: arie d'opere, opere intere, musica da camera, musica sacra.
Negli anni la scuola ha formato cantanti che si sono affermati a livello internazionale (Francesco Hong, Christian Senn, Lucia Cirillo, Taysia Ermolaeva, Qujrin de Lang, Leo Han, per citarne alcuni) e pianisti che lavorano nel settore concertistico e nei teatri d'opera in Italia (v. Teatro alla Scala) e all'estero. Oltre a esplorare capolavori assoluti della storia della musica, dalle opere di Mozart a quelle di Puccini, dalla musica sacra di Pergolesi ai lieder di Mahler, i corsi hanno infatti la specifica caratteristica di formare maestri collaboratori e cantanti lirici in grado di inserirsi, per la parte operistica, in una struttura musicale di sala e palcoscenico.
Noti in ambito internazionale, i corsi di vocal coaching della Civica richiamano studenti da tutto il mondo: Francia, Olanda, Giappone, Corea, Cina, Canada, Cile, Brasile, Venezuela, Svizzera, Grecia. I migliori allievi, cantanti e pianisti, si sono esibiti in importanti teatri e rassegne concertistiche, come Piano City, maratona pianistica milanese.

La Civica Scuola di Musica Claudio Abbado nasce nel 1862.
Fondata con la funzione di formare strumentisti per la Civica banda e coristi per il Teatro alla Scala, profondamente radicata sul territorio, l'istituzione, che ha sede presso la cinquecentesca Villa Simonetta, ha assunto un ruolo di prima grandezza all'interno della vita musicale e formativa milanese. È inserita inoltre in prestigiosi programmi internazionali grazie all'alta percentuale di iscritti stranieri e ai diversi gruppi stabili che si sono costituiti, spesso invitati a tenere concerti in Italia e all'estero. Numerosissimi gli studenti che l'hanno frequentata, ora affermati professionisti: Alessio Corti, Lorenzo Ghielmi, Enrico Onofri, Emilio Pomarico, Carlo Rizzi. Non meno importanti i docenti che si sono succeduti nel tempo e altre personalità che con la Civica hanno collaborato, come Laura Alvini, Irvine Arditti, Cathy Berberian, Bruno Bettinelli, Paolo Borciani, Chick Corea, Franco Donatoni, Hugues Dufourt, Diamanda Galas, Gérard Grisey, Petre Munteanu, Terry Riley, Charles Rosen, Salvatore Sciarrino, Karlheinz Stockhausen, Maria Tipo. Il 17 dicembre 2012, per i 150 anni dalla fondazione, l'Orchestra e I Civici Cori della Scuola, diretti da Mario Valsecchi, hanno eseguito l'oratorio La Creazione di F. J. Haydn al Teatro Dal Verme di Milano: occasione in cui il Sindaco Giuliano Pisapia ha conferito all'istituzione l'Ambrogino d'Oro e consegnato la medaglia di rappresentanza del Presidente della Repubblica. La Scuola, intitolata con cerimonia ufficiale al maestro Claudio Abbado il 21 giugno 2014, ha ottenuto nel 2013 dal Ministero dell'Istruzione Università e Ricerca l'autorizzazione a rilasciare il titolo di Alta Formazione Artistica e Musicale di primo livello, equipollente al titolo universitario. 

Civica Scuola di Musica Claudio Abbado - Fondazione Milano®, Villa Simonetta - via Stilicone 36 - 20154 - Milano tel. 02.97.15.24- uff. st. 339.85.30.339 - info_musica@scmmi.it-www.fondazionemilano.eu/musica

2016_01_13 Nel fuoco del melodramma a Villa Simonetta-Milano


foto www.concertodautunno.it
Nel fuoco del melodramma
Una storia per punti cruciali: scoperte, riscoperte, testimonianze

Ciclo di lezioni-concerto a cura di Giovanni Fornasieri

Villa Simonetta, via Stilicone 36, MI - ingresso libero 
13 gennaio/11 maggio 2016 ore 18.30

13 gennaio 2016_01_13
Verdi, ovvero quando la musica possiede il dramma
Rigoletto
10 febbraio 2016_02_10
La traviata
9 marzo 2016_03_09
Puccini interprete di se stesso: gli appunti (in palcoscenico) di Luigi Ricci, maestro sostituto dell'Autore
La bohème
6  aprile 2016_04_06
Tosca
 11 maggio 2016_05_11
Madama Butterfly

Il ciclo di lezioni-concerto Nel fuoco del melodramma, curato da Giovanni Fornasieri e organizzato dalla Civica Scuola di Musica Claudio Abbado, si svolgerà presso Villa Simonetta a partire dal 13 gennaio 2016 e si articolerà in cinque incontri.

Il ciclo nasce dal desiderio di rendere partecipe il pubblico di appassionati, e non solo, di una serie di contributi musicali e drammaturgici legati all'esperienza diretta del musicista, sia esso direttore, cantante o regista, investito della responsabilità artistica di far vivere o ri-vivere un testo musicale attraverso l'incessante lavoro interpretativo.

Le lezioni-concerto si concentreranno in particolare su Verdi e Puccini (gli operisti tuttora più eseguiti al mondo). Si mostrerà come nel primo la musica possieda, "assumendolo", il testo poetico-narrativo e come, nel secondo, il meticoloso lavoro di preparazione in teatro origini modifiche, più o meno rilevanti, all' interno del testo stesso.
Nel caso di Giacomo Puccini, ci si avvale in particolare delle numerose e  preziosissime "note" di palcoscenico raccolte e redatte da Luigi Ricci (Rocca di Papa, 1893 - ivi, 1981), maestro collaboratore attivo nei più importanti teatri italiani, come la Scala di Milano e l'Opera di Roma, a fianco dei maggiori direttori d'orchestra del suo tempo, come Victor de Sabata o Tullio Serafin. 


Civica Scuola di Musica Claudio Abbado - Fondazione Milano®, Villa Simonetta - via Stilicone 36 - 20154 - Milano tel. 02.97.15.24 - uff. st. 339.85.30.339  info_musica@scmmi.it  - www.fondazionemilano.eu