mercoledì 3 giugno 2015

2015_06_20 RAVELLO FESTIVAL 2015 il programma completo e le date


DAL 20 GIUGNO FINO AL 5 SETTEMBRE 2015
RAVELLO FESTIVAL 2015 - INCANTO
Con una serata di grande danza internazionale, costruita su musica di Richard Wagner, partirà, il prossimo 20 giugno 2015, il Ravello Festival, che come una grande composizione circolare, celebrerà il proprio nume tutelare anche nella serata di chiusura, il 5 settembre, consacrata al "Parsifal". Tra i due estremi wagneriani troveranno spazio quasi cinquanta eventi che, come da tradizione ormai consolidata, alterneranno contenuti sinfonici e cameristici, repertorio jazz e pop, senza mancare di attenzione al teatro, alle arti visive, agli incontri di parola.
PROGRAMMA INFO: 089 858422 

Sabato 25 Aprile 2015_04_25 
Auditorium Oscar Niemeyer, ore 19.00
DI SOSPIRI E DI TEMPESTE
Il suono della natura nel barocco musicale
Maria Grazia Schiavo, soprano
Ensemble Barocco di Napoli
Tommaso Rossi, flauto dolce e concertazione
Progetto "Campania: dal Barocco al Contemporaneo"
Fondazione Ravello in collaborazione con Associazione Dissonanzen
ingresso libero fino ad esaurimento posti

Sabato 20 Giugno 2015_06_20 
Belvedere di Villa Rufolo, ore 21.45
Tristano e Isotta 
Dorothée Gilbert, Mathieu Ganio
Étoiles de l'Opéra national de Paris
Coreografie di Giorgio Mancini 
Musiche di Wagner
Novità 2015
Posto unico € 40

Sabato 27 Giugno 2015_06_27 
Belvedere di Villa Rufolo, ore 20.00
Orchestra dell'Accademia del Teatro alla Scala
Direttore: Susanna Mälkki
Pianista: Simon Trpceski 
Musiche di Sibelius, Grieg
Posto unico € 35

Venerdì 03 Luglio 2015_07_03 
Belvedere di Villa Rufolo, ore 21.45 
The 9 secrets 
Ute Lemper 
Musiche di Ute Lemper
Testi di Paolo Coelho tratti dal libro Il manoscritto ritrovato ad Accra 
Immagini di Volker Schlöndorff
Nella seconda parte, musiche di Kurt Weill, Jacques Brel, Edith Piaf 
Prima italiana
Posto unico € 40

Sabato 04 Luglio 2015_07_04 
Belvedere di Villa Rufolo, ore 20.00 
I 12 violoncelli dei Berliner Philharmoniker 
Musiche di Bach, Fauré, Francaix, Piazzolla, Morricone 
Esclusiva italiana 
Posto unico € 40

Giovedì 09 Luglio 2015_07_09 
Belvedere di Villa Rufolo, ore 21.45
An Evening with 
Laurie Anderson and Philip Glass 
Esclusiva europea
Posto unico € 40

Venerdì 10 Luglio 2015_07_10 
Belvedere di Villa Rufolo, ore 21.45
VivaVoce Tour
Francesco De Gregori in concerto
Posto unico € 50

Sabato 11 Luglio 2015_07_11 
Belvedere di Villa Rufolo, ore 20.00 
Orchestra Sinfonica Internazionale Giovanile Fedele Fenaroli 
Direttore: Luigi Piovano
Pianista: Ingrid Jacoby
Musiche di Mozart
Posto unico € 35

Domenica 12 Luglio 2015_07_12 
Villa Rufolo, ore 20.00 
Fabrizio Falasca, violino
Antonio Pompa-Baldi, pianoforte
Musiche di Schumann, Brahms, Grieg
Posto unico € 20

Martedì 14 Luglio 2015_07_14 
Belvedere di Villa Rufolo, ore 21.45
Antologia desordenada
Joan Manuel Serrat 
Special Guest: Gino Paoli
Esclusiva italiana – A cura di Gianni Minà
Posto unico € 35

Mercoledì 15 Luglio 2015_07_15 
Villa Rufolo, ore 21.45
Chikiro Yamanaka European Trio
Anteprima europea
Posto unico € 20

Giovedì 16 Luglio 2015_07_16 
Belvedere di Villa Rufolo, ore 21.45
Bobby McFerrin & Guests
Posto unico € 50

Venerdì 17 Luglio 2015_07_17 
Villa Rufolo, ore 21.45
Nicola Piovani – La musica è pericolosa
Nicola Piovani 
Ensemble Aracoeli
Marina Cesari, sax, clarinetto; Pasquale Filastò, violoncello, chitarra: Ivan Gambini, batteria, percussioni: Marco Loddo, contrabbasso: Rossano Bandini, tastiere
Nicola Piovani, pianoforte
Posto unico € 40

Sabato 18 Luglio 2015_07_18 
Belvedere di Villa Rufolo, ore 21.45
An Evening with 
Branford Marsalis
Branford Marsalis, sassofoni
Joey Calderazzo, pianoforte; Eric Revis, basso; Justin Faulkner, percussioni 
Posto unico € 40

Domenica 19 Luglio 2015_07_19 
Belvedere di Villa Rufolo, ore 21.45
Hamburg Gala
Silvia Azzoni 
Ètoiles e solisti del Hamburg Ballett di John Neumeier
Pianista: Michal Bialk
Coreografie diJ. Neumeier, M. Petipa
Musiche di Chopin, Delibes, Scriabin, Šcedrin 
Posto unico € 40

Martedì 21 Luglio 2015_07_21 
Belvedere di Villa Rufolo, ore 21.45
Dee Dee Bridgewater - Irvin Mayfield 
with the
New Orleans 7 
Posto unico € 40

Mercoledì 22 Luglio 2015_07_22 
Belvedere di Villa Rufolo, ore 21.45
Te doy una canción: omaggio a Silvio Rodriguez
Augusto Enriquez 
Esclusiva italiana – A cura di Gianni Minà 
Posto unico € 30

Giovedì 23 Luglio 2015_07_23 
Belvedere di Villa Rufolo, ore 21.45
Maria Gadú in concerto
A cura di Gianni Minà
Posto unico € 35

Venerdì 24 Luglio 2015_07_24 
Belvedere di Villa Rufolo, ore 19.30 
Junge Philharmonie Wien
Direttore: Michael Lessky
Coro Estro Armonico
Maestro del Coro: Silvana Noschese
Musiche di Wagner, Debussy, Schubert
Esclusiva italiana
Posto unico € 40

Sabato 25 Luglio 2015_07_25 
Auditorium Oscar Niemeyer, ore 21.45
Uri Caine plays Gershwin: a Rhapsody in Blue
Uri Caine, pianoforte
Joyce Hammann, violino; Mark Helias, contrabbasso; Jim Black, batteria; Ralph Alessi, tromba; Chris Speed, sassofoni; Theo Bleckmann, voce; Barbara Walker, voce
Prima italiana
Posto unico € 35

Mercoledì 29 Luglio 2015_07_29 
Villa Rufolo, ore 21.45
Histoire du Soldat
di Stravinskij - Ramuz
I Solisti dell'Orchestra del Teatro alla Scala
Luigi Maio, musicattore
Posto unico € 25

Giovedì 30 Luglio 2015_07_30 
Belvedere di Villa Rufolo, ore 20.00
Amadeus
Riduzione di John Axelrod dal testo di Peter Shaffer
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo
Direttore: John Axelrod
Maestro del Coro: Marco Faelli
Con Luca Barbareschi nel ruolo di Salieri
Posto unico € 50

Venerdì 31 Luglio 2015_07_31 
Villa Rufolo, ore 21.45
Janine Jansen, violino
Kathryn Stott, pianoforte
Musiche di Brahms, Kreisler, Ravel, De Falla, Poulenc
Debutto in Campania
Posto unico € 30

Sabato 01 Agosto 2015_08_01 
Belvedere di Villa Rufolo, ore 21.45
Musica da Oscar
Orchestra Sinfonica di Asti
Laeti Cantores, Mysterium Vocis, Soul Singers 
Direttore: Silvano Pasini
Soprano: Stefanna Kybalova
Musiche di John Williams, Ennio Morricone
Posto unico € 40

Domenica 02 Agosto 2015_08_02 
Villa Rufolo, ore 20.00 
Alessio Allegrini, corno
Tetraktis Ensemble, percussioni
Musiche di Cage, Piazzolla, Sollima, Panfili
Posto unico € 20

Martedì 04 Agosto 2015_08_04 
Villa Rufolo, ore 21,45
Quartetto Savinio
Alain Meunier, violoncello - Anne Le Bozec, pianoforte
Musiche di Beethoven, Schubert
Posto unico € 20

Mercoledì 05 Agosto 2015_08_05 
Belvedere di Villa Rufolo, ore 20.00 e ore 23.00
Maratona Bach: tutti i Brandeburghesi
I Solisti Aquilani 
Ramin Bahrami, pianoforte
Massimo Mercelli, flauto
Posto unico ore 20.00 € 30
Posto unico ore 23.00 € 30
Posto unico per i due eventi € 40

Giovedì 06 Agosto 2015_08_06 
Villa Rufolo aperta ai ravellesi
Day of Percussion
Ore 20.00
"Drumming" di Steve Reich
Antonio Caggiano e i percussionisti dell'Accademia Chigiana
Ore 23.00
Hamid Drake & Pasquale Mirra

Venerdì 07 Agosto 2015_08_07 
Belvedere di Villa Rufolo, ore 21.45
In Bach?
Ramin Bahrami & Danilo Rea, pianisti 
Prima assoluta
Posto unico € 35

Sabato 08 Agosto 2015_08_08 
Belvedere di Villa Rufolo, ore 21.45
Piano solo
Stefano Bollani 
Posto unico € 40

Domenica 09 Agosto 2015_08_09 
Belvedere di Villa Rufolo, ore 21.45
Niccolò Fabi & GnuQuartet 
Posto unico € 25

Lunedì 10 Agosto 2015_08_10 
Belvedere di Villa Rufolo, ore 20.00
Prove del Concerto all'Alba
Orchestra Filarmonica La Fenice di Venezia
Direttore: Alvise Casellati
Posto unico € 20

Martedì 11 Agosto 2015_08_11 
Belvedere di Villa Rufolo, ore 4.45
Concerto all'Alba
Orchestra Filarmonica La Fenice di Venezia
Direttore: Alvise Casellati
Posto unico € 60

Mercoledì 12 Agosto 2015_08_12 
Villa Rufolo, ore 21.30
Enrico Dindo, violoncello
Monica Cattarossi, pianoforte
Musiche di Schumann, Debussy, Bridge
Posto unico € 30

Giovedì 13 Agosto 2015_08_13 
Belvedere di Villa Rufolo, ore 21.30
The Art of Conversation
Kenny Barron, pianoforte
Dave Holland, contrabbasso
Posto unico € 35

Domenica 16 Agosto 2015_08_16 
Villa Rufolo, ore 21.30
Antonio Pappano, pianoforte
Luigi Piovano, violoncello
Musiche di Beethoven, Brahms, Martucci
Posto unico € 35

Martedì 18 Agosto 2015_08_18 
Jazz from the Movies
Rosario Giuliani, sax; Luciano Biondini, fisarmonica; Enzo Pietropaoli, basso; Michele Rabbia, percussioni
Musiche di Nino Rota, Ennio Morricone, Rosario Giuliani, Luciano Biondini

Mercoledì 19 Agosto 2015_08_19 
Belvedere di Villa Rufolo, ore 21.45?
Borges / Piazzolla
Giorgio Albertazzi
Mariangela D'Abbraccio
L'orchestra: Vicky Schätzinger, Gianluca Casadei, Luca Pirozzi, Alessandro Golini, Raffaele Toninelli
Regia di Francesco Tavassi?
Posto unico € 35

Giovedì 20 Agosto 2015_08_20 
Belvedere di Villa Rufolo, ore 21.30
James Senese & Napoli Centrale
Posto unico € 30

Venerdì 21 Agosto 2015_08_21 
Belvedere di Villa Rufolo, ore 19.30
Gustav Mahler Jungendorchester 
Direttore: Herbert Blomstedt 
Musiche di Mozart, Dvorák
Posto unico € 50

Sabato 22 Agosto 2015_08_22 
Belvedere di Villa Rufolo, ore 21.30
Lo cunto di Tristano 
Liberamente tratto da "Tristano" (di Goffredo di Strasburgo), "Tristano e Isotta" (di Richard Wagner), "Finestra con le sbarre" (di Klaus Mann)
Vincenzo Pirrotta, attore e cuntista
I musici: Giampaolo Bandini, Cesare Chiacchiaretta, Gaetano Di Bacco, Roberto Molinelli
Arrangiamenti da Wagner e musiche originali di Roberto Molinelli
Regia di Vincenzo Pirrotta
Commissione Ravello Festival
Posto unico € 30

Domenica 23 Agosto 2015_08_23 
Villa Rufolo, ore 21.30
Le Quattro Stagioni…reinventate
Gilles Apap & The Colors of Invention
Gilles Apap, violino
Musiche di Bach, Vivaldi, de Falla e tradizionali 
Posto unico € 35

Martedì 25 Agosto 2015_08_25 
Belvedere di Villa Rufolo, ore 19.30
Berliner Symphoniker 
Direttore: Maurizio Billi
Pianista: Andrew Pae
Musiche di Beethoven
Posto unico € 40

Giovedì 27 Agosto 2015_08_27 
Belvedere di Villa Rufolo, ore 19.30
European Union Youth Orchestra
Direttore: Gianandrea Noseda
Soprano: Erika Grimaldi
Musiche di Verdi, Mahler
Posto unico € 50

Venerdì 28 Agosto 2015_08_28 
Mariama in concerto

Sabato 29 Agosto 2015_08_29 
Belvedere di Villa Rufolo, ore 21.30
'O mare 
Suite sinfonica su temi di Pino Daniele
Nuova Orchestra Scarlatti - Ensemble Vocale di Napoli 
Direttore: Gianluca Podio
Maestro del Coro: Antonio Spagnolo
Musiche di Pino Daniele, Gianluca Podio
Commissione Ravello Festival
Posto unico € 40

Domenica 30 Agosto 2015_08_30 
Villa Rufolo, ore 21.30
Sol Gabetta, violoncello
Bertrand Chamayou, pianoforte
Musiche di Beethoven, Mendelssohn, Chopin
Debutto in Campania
Posto unico € 30

Martedì 01 Settembre 2015_09_01 
Villa Rufolo, ore 21.30
D'àpres Tristano 
Orazio Sciortino, pianoforte
Musiche di Wagner, Ravel, Debussy, Prokof'ev, Messiaen, Berg, Sciortino
Posto unico € 20

Mercoledì 02 Settembre 2015_09_02 
Belvedere di Villa Rufolo, ore 19.30
Orchestra Sinfonica Cajkovskij
Direttore: Vladimir Fedoseyev 
Pianista: Valentina Lisitsa 
Musiche di Caikovskij, Rachmaninov
Posto unico € 40

Giovedì 03 Settembre 2015_09_03 
Villa Rufolo, ore 21.30
Ensemble d'archi del San Carlo
Gabriele Pieranunzi, violino
Roberto Prosseda, pianoforte
Musiche di Mendelssohn
Posto unico € 30

Sabato 05 Settembre 2015_09_05 
Belvedere di Villa Rufolo, ore 19.30
Concerto Wagneriano: Parsifal
Orchestra del Teatro Mariinskij di San Pietroburgo
Coro dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia
Direttore: Valerij Gergiev
Maestro del Coro: Ciro Visco
Esclusiva italiana
Posto unico € 60
Fondazione Ravello
Villa Rufolo
Comune di Ravello
Azienda Autonoma Soggiorno e Turismo
Sala Frau, Viale Richard Wagner, 5 84010 Ravello (Sa) 
Tel. +39 089 858 360 
Fax +39 089 858 6278 
L'orario indicato coincide con quello di chiusura dei cancelli. Oltre tale limite, in nessun caso sarà consentito l'ingresso al pubblico né sarà riconosciuto il rimborso del biglietto.
La Direzione si riserva il diritto di modificare il programma del Ravello Festival senza preavviso e per qualsiasi ragione.


MITO2015 in Expo Gate i biglietti per la nona edizione del Festival

Apre la biglietteria MITO in Expo Gate per la nona edizione del Festival. Dal lunedì al sabato, dalle 11 alle 18 in vendita i biglietti singoli per tutti i concerti di MITO 2015. Grande richiesta per la prima italiana dell'opera di Philip Glass, Akhnaten, per il concerto dell'Orchestra del Teatro Mariinskij diretta da Valery Gerviev, per il ciclo dedicato alle Passioni di Bach e per tutti i concerti pomeridiani nei luoghi storici della città, con la visita guidata a cura del FAI.
Per informazioni Tel. 0288464725 www.mitosettembremusica.it

MITO SettembreMusica: dal 5 al 24 settembre 2015
Milano e Torino insieme per il nono anno.
Biglietti in vendita
a Milano da sabato 16 maggio 2015
a Torino da sabato 6 giugno 2015

Torna il 5 settembre uno degli appuntamenti più importanti per la musica in Italia e in Europa: 20 giorni di musica classica, antica, contemporanea, jazz, di tradizione e sperimentazione. 180 concerti, 95 sedi, più di 2600 musicisti da 33 nazioni daranno vita a una grandiosa festa musicale in entrambe le città.
MITO SettembreMusica è un progetto delle Città di Torino e Milano, realizzato dall'Associazione per il Festival Internazionale della Musica di Milano e dalla Fondazione per la Cultura Torino. Un ringraziamento va ai Partner: in primo luogo a Intesa Sanpaolo, il Partner che fin dalla prima edizione sostiene fermamente il Festival, a Compagnia di San Paolo e alla Camera di Commercio di Torino, alla Regione Piemonte, agli Sponsor: Fondazione Fiera Milano, Pirelli, Risanamento, ai Media Partner: Corriere della Sera, La Stampa, Rai Radio, Rai Radio 3, Radiotelevisione Svizzera e Spotify, agli Sponsor Tecnici: ATM, FAI-Fondo Ambiente Italiano, Fazioli Pianoforti, FNM S.p.A., Paul&Shark, Guido Gobino Cioccolateria Artigiana, The Westin Palace ed Excelsior Hotel Gallia, Mansutti SpA, agli Sponsor di Progetto e di Serata: Edison, Gruppo Bolton, A.Lange&Söhne, Willis Italia.

Un festival unico non solo per l'ampiezza del programma, ma anche per il contesto in cui si svolge; non esiste infatti altro festival musicale che trovi spazio in due città così grandi e ricche di strutture e angoli magnifici, parte esse stesse della storia e del successo della manifestazione. Da nove anni MITO SettembreMusica accompagna il pubblico e i visitatori di Torino e Milano in un viaggio di tre settimane attraverso la musica di tutti generi.

L'edizione di quest'anno si colloca al centro di un evento internazionale storicamente legato alla musica. Nella storia degli Esposizioni Universali, sin dalla prima edizione del 1851 a Londra, alla musica toccò un ruolo di grande importanza. Nell'esposizione universale parigina del 1889, in occasione dei 100 anni della Rivoluzione Francese, la cultura musicale fu considerata, lo strumento ideale per diffondere un messaggio di condivisione e scambio tra le varie culture che il colonialismo raccoglieva per la prima volta all'ombra della Tour Eiffel. 
Questa edizione di Expo che tanto coinvolge non solo Milano ma anche Torino, grazie al suo tema "Nutrire il pianeta, energia per la vita" proietta la musica in una prospettiva più ricca e complessa. Il cibo del quale si nutrono il corpo e l'anima offre lo spunto per un dialogo iniziato tanto tempo fa dalle civiltà più antiche, un dialogo ricco di simboli in cui alla musica tocca un ruolo primario.
MITO propone, infatti, un programma senza sofisticazioni e pone l'attenzione sulla qualità e sulla genuinità dell'offerta musicale che, pur avendo come perno la musica classica, non trascura le altre manifestazioni della musica d'arte.

Due giorni di inaugurazione
È tradizione che la prima serata del Festival alterni tra una città e l'altra. Quest'anno sarà Milano ad alzare il sipario sull'edizione 2015. Sabato 5 settembre alle ore 16 la Fantomatik Orchestra spargerà per le vie della città le prime note di MITO SettembreMusica 2015 e alle ore 21 l'inaugurazione al Teatro alla Scala sarà affidata all'Orchestra Filarmonica di San Pietroburgo, diretta dal maestro Yuri Temirkanov. L'Orchestra russa, dallo scorso anno Orchestra residente del Festival, eseguirà la Sinfonia n. 4 in la maggiore, op. 90 "Italiana" di Felix Mendelssohn-Bartholdy e la Sinfonia n. 4 in mi bemolle maggiore "Romantica" di Anton Bruckner. La mattina successiva, in programma alle ore 11 nella cornice del Duomo di Milano si terrà l'esecuzione della Messa in do minore K 427 per soli, coro e orchestra composta da Wolfgang Amadeus Mozart; l'Orchestra e Coro del Teatro La Fenice saranno diretti da Diego Matheuz. A Torino, domenica 6 settembre il taglio del nastro avverrà all'Auditorium Giovanni Agnelli con l'Orchestra  Filarmonica di San Pietroburgo che riproporrà lo stesso programma.

Philip Glass e Akhnaten
Una prima italiana per MITO SettembreMusica, domenica 13 settembre a Torino all'Auditorium Giovanni Agnelli Lingotto e a Milano martedì 15 al Piccolo Teatro Strehler: Akhnaten opera in tre atti di Philip Glass, esecuzione in forma concerto, Orchestra e Coro del Teatro Regio, direttore Dante Anzolini. Ispirata negli anni '80 dal libro di Immanuel Velikovskij, Oedipus and Akhnaten, l'opera rievoca molto abilmente il destino del faraone che per primo si sforzò di affermare il monoteismo. La grande quantità di suggestioni storiche, archeologiche e filologiche si sommano dando vita a un progetto di raro fascino e ispirando questa esecuzione rappresentata scenicamente da una doppia proiezione costruita sui reperti archeologici del Museo Egizio di Torino.

I sentieri sonori di MITO

Focus Chopin / Skrjabin
Nel centenario dalla morte di Aleksandr Skrjabin, il più visionario dei compositori russi e il più mistico tra i filosofi della sua terra, un programma che ripercorre le sue affinità con l'opera di Fryderyk Chopin. 14 concerti, alcuni dei quali in streaming, realizzati in collaborazione con l'Accademia Pianistica Internazionale "Incontri col Maestro" di Imola per raccontare e spiegare l'intreccio tra questi due compositori.

Focus Adès / Francesconi
L'attenzione al classico e al contemporaneo sono sempre state due delle cifre del Festival, e anche in questa edizione uno sguardo attento a due compositori contemporanei racconterà, sia a Torino che a Milano, la musica e la storia di Luca Francesconi e Thomas Adès. Due incontri e quattro concerti per due personalità molto diverse, nello spirito del doppio ritratto allestito quest'anno dal Festival MITO SettembreMusica.

Le Passioni di Johann Sebastian Bach e non solo…
Passione secondo Matteo e secondo Giovanni, Concerti per violino e orchestra con la grande violinista Isabelle Faust: con la Akademie für Alte Musik Berlin, istituzione sinfonica unica al mondo per le esecuzioni di Johann Sebastian Bach. A seguire Rinaldo Alessandrini con Le Stagioni di Vivaldi compositore che Bach amava e trascrisse. Il programma fa anche parte del percorso culturale Torino Incontra Berlino.

Stefano Bollani tra Torino e Milano
Martedì 15 e mercoledì 16 sarà protagonista il pianista e compositore Stefano Bollani. Nella prima data, a Torino, il programma prevede George Gershwin Rhapsody in blue, per pianoforte e orchestra, Improvvisazioni su temi di George Gershwin, Aaron Copland Appalachian Springs, suite e Igor Stravinsky L'Oiseau de Feu, suite con l'Orchestra Haydn di Bolzano e Trento diretta da George Pehlivanian. Il giorno successivo a Milano alle 21 al Teatro degli Arcimboldi Stefano Bollani presenta in anteprima il suo nuovo album per pianoforte solo.

Voci dello Spirito
Un percorso tra i suoni delle comunità religiose di Milano. Le musiche ebraiche, buddhiste, ortodosse, sufi, induiste, islamiche e armene mostreranno le diverse liturgie e i rituali in un percorso di "incontri all'ascolto", nei quali ogni comunità condividerà la propria essenza.

La Mandragola
Uno spettacolo di eccezionale bellezza e rarità, con le musiche originali scritte dal compositore francese Philippe Verdelot in occasione delle nozze di Lorenzo de' Medici. La Mandragola di Niccolò Machiavelli in questa versione venne replicata poche volte e da allora nessuno la eseguì più con le musiche madrigaliste di Verdelot. Dopo cinque secoli MITO ripropone lo spettacolo con la regia di Jury Ferrini.

Progetto Haydn
Franz Joseph Haydn è un importante protagonista di questa edizione, un percorso che culmina con un evento straordinario ed emozionante: il trittico di sinfonie eseguite nei tre momenti della giornata dall'orchestra I Pomeriggi Musicali "Le matin", "Le midi", "Le soir". La nascita della sinfonia in tre appuntamenti che si terranno sia a Torino che a Milano.

Il ragazzo del risciò di Guo Wenjing
Nell'ambito dell'accordo di collaborazione tra China National Centre for the Performing Arts e Teatro Regio e nella tradizione di MITO SettembreMusica di aprirsi a mondi lontani, arriva a Torino  Il ragazzo del risciò opera in due atti, versione originale in cinese con sopratitoli in italiano. Composta sul romanzo di Lao She dal compositore Guo Wenjing, l'opera propone una storia affascinante ambientata nella Pechino anni Venti.

Urban Orchestra: il rap incontra la musica sinfonica
Un progetto speciale creato per MITO SettembreMusica che realizza l'incontro fra la libertà senza schemi del rap e il rigore creativo della musica sinfonica e conferma la vocazione sperimentale del Festival: Ensi, Clementino, Ghemon e Coez con l'Orchestra Milano Classica diretta da Michele Fedrigotti, che per l'occasione ha rivisitato e orchestrato i brani dei giovani rapper italiani.

MITO SettembreMusica a Milano per ragazzi e bambini e l'Orchestra Marjinskij
A Milano un progetto educational di altissima qualità per bambini e ragazzi coinvolge un'orchestra prestigiosa e un direttore di straordinario carisma: l'Orchestra del Teatro Mariinskij diretta da Valerij Gergiev. Lunedì 7 settembre alle ore17 va in scena la favola sinfonica per bambini Pierino e il lupo di Sergej Prokof'ev con la voce recitante di Elio, il concerto è il fulcro del progetto che si inserisce in uno speciale percorso educational per le scuole, con laboratori e incontri propedeutici nelle classi.
A seguire, alle ore 19 una straordinaria prova aperta riservata agli under 30 e alle 21  l'Orchestra eseguirà la Sinfonia n. 2 in re minore op. 40 e la Suite del balletto Romeo e Giulietta di Prokof'ev.

La danza a MITO SettembreMusica
Torino Danza e MITO SettembreMusica presentano Impromptus di Sasha Waltz su musiche di Franz Schubert. Una creazione raffinata, che cesella ogni gesto su uno spazio scenico inclinato, attraversato dagli interpreti come da folate di vento. Una pianista e una cantante disegnano nell'aria i suggestivi Lieder di Schubert, che non solo accompagnano la danza, ma la ispirano.

MITO per la città
La città di Torino ospita quest'anno l'Ostensione della Sacra Sindone e in questo momento di grande spiritualità MITO per la Città sottolinea lo spirito che caratterizzò sin dalla nascita il progetto SettembreMusica, volto a portare sul territorio musiche importanti e colte ma raccontate in percorsi e luoghi accessibili a tutti. 21 concerti in tutte le Circoscrizioni cittadine, un evento speciale che si svolgerà nei nuovi spazi del grattacielo Intesa Sanpaolo e in una moltitudine di luoghi dove la musica non è consuetudine, consentendone l'accesso a chi non la potrebbe raggiungere altrimenti.

All Around Music: le Marching Band a Milano
Tre marching band invadono la città, dal centro alle nuove aree metropolitane: piazza Gino Valle, via Imbonati, piazza Gae Aulenti, sono alcuni dei simboli della Milano contemporanea. A partire dal 5 settembre l'entusiasmo delle tre marching band porterà aria di Festival in città, da piazza San Babila fino alle esibizioni all'interno del sito espositivo Expo Milano 2015, grazie alla collaborazione di Intesa Sanpaolo.

La chiusura
A Milano lunedì 21 una doppia chiusura: si inizia al Teatro Dal Verme con le colonne sonore di Alexandre Desplat, premio oscar 2015 per Grand Budapest Hotel, e si continua alle 22 al Teatro Franco Parenti, in uno spazio poliedrico che comprenderà l'interno e l'esterno del teatro, che per l'occasione diventerà palcoscenico di una notte hollywoodiana, ricco di atmosfere e suggestioni. Un Dance Closing Party sulle colonne sonore dei vecchi film, sognando di passeggiare sulla walk of fame.
A Torino il 23 oltre alla rappresentazione dell'opera Il ragazzo del risciò di Guo Wenjing, per Mito per la città Giorgio Li Calzi e Manuel Zigante in Solaris Due percorsi musicali apparentemente distanti convergono in un territorio comune, antico e futuribile, reale e immaginario. Proprio come nel film di Tarkovskij cui i due musicisti si ispirano: Solaris.

giovedì 28 maggio 2015

EXPO2015 - Iniziative culturali dell'Austria


EXPO2015 AUSTRIA
EXPO MILANO 2015
L'AUSTRIA A EXPO
Il Programma Culturale dell´Austria
breathe & enjoy 

* in Collaborazione con il Forum Austriaco di Cultura di Milano. I biglietti per gli spettacoli si possono acquistare direttamente presso l´organizzatore. 

Maggio 2015
1.-9.
Mostra: "Traccia di luce" di Helmut Schober
Fondazione Mudima, Via Alessandro Tadino 26, Milano

Martedì 12 Maggio 2015_05_12 
Performance di danza Silk contrasts su opere di Schönberg, Körber, Yun, Bach
Österreichisches Kulturforum, Piazza del Liberty 8, Milano
Silke Grabinger, danza Martin Walch, violino

Giovedì 21 Maggio 2015_05_21 
Gioacchino Rossini: La Cenerentola
Palazzo Giureconsulti, Via Mercanti 2, Milano, 19.00 Uhr
Diretta televisia dall Ópera di Stato di Vinna Entrata Libera

22.-31.
Giovani solisti austriaci interpretano musiche contemporanee per strumenti solisti
Padiglione Austriaco, EXPO

22. & 24. maggio 2015: Matija Schellander, contrabbasso 23. & 26. maggio 2015: Martin Eberle, Tromba 25. & 27. maggio 2015: Sophia Goidinger, violino; 28. & 30. maggio 2015: Michael Bruckner, chitarra; 29. & 31. maggio 2015: Franziska Fleischanderl, salterio tenore;

Venerdì 22 Maggio 2015_05_22 
Giuseppe Verdi: Nabucco
Palazzo Giureconsulti, Via Mercanti 2, Milano
Diretta televisia dall´Opera di Stato di Vienna , Entrata Libera

Venerdì 22 Maggio 2015_05_22 
DJ Line up & Live Act
Dude Club, Via Carlo Boncompagni, 44, Milano, 21.00 Uhr
El Salgado (Zirkus Maximus) Patrick Pulsinger

Sabato 23 Maggio 2015_05_23 
Proiezione su maxischermo: Finale dell' Eurovision Song Contest
Palazzo Giureconsulti, Via Mercanti 2, Milano, 20.00 Uhr
Proiezione su maxischermo: Finale dell´Eurovision Song Contest Diretta televisiva dalla Stadthalle di Vienna Entrata Libera

Domenica 24 Maggio 2015_05_24 
Lacotte/Taglioni: La Sylphide
Palazzo Giureconsulti, Via Mercanti 2, Milano
Diretta televisiva dall´Opera di Stato di Vienna, Lacotte-Taglioni: La Sylphide Entrata Libera

Lunedì 25 Maggio 2015_05_25 
Concerto: Wiener Symphoniker, Direttore: Adam Fischer
Conservatorio Giuseppe Verdi, Via Conservatorio, 12, Milano, 21.00 Uhr
Wolfgang Amadeus Mozart: Symphonie D-Dur, KV 385 "Haffner" Wolfgang Amadeus Mozart: Symphonie C-Dur, KV 425 "Linzer" Wolfgang Amadeus Mozart: Symphonie D-Dur, KV 504 "Prager"

Venerdì 29 Maggio 2015_05_29 
Intervento Made in ....
Padiglione Austriaco, Expo 2015
Artist in Residence Program Aldo Giannotti

Giugno 2015
4.-30.
Mostra Arnulf Rainer, una retrospettiva
Fondazione Culturale San Fedele, Piazza S. Fedele 4, Milano

Venerdì 05 Giugno 2015_06_05 
Concerto Gustav Mahler Piano Quartett
Teatro alla Scala, Via Filodrammatici 2, Milano, 21:00 Uhr
Robert Schumann: Quartetto per piano-forte, Es-Dur, op. 47 Rainer Bischof: Quartetto per pianoforte "Aus dem Nebel in das Licht" (2008) Johannes Brahms: Quartetto per pianofortet g-moll, op. 25

Lunedì 08 Giugno 2015_06_08 
Festival di teatro Con-Testo
Teatro dei Filodrammatici, ingresso Piazza Paolo Ferrari, 6 Milano, 21:00 Uhr
Klaus Händl: Testi drammatizzati

Domenica 21 Giugno 2015_06_21 
Concerto pop up: Elektro Guzzi
Breathe out with Elita
Elektro Guzzi

25.-30.6.
Mostra: Austrian Design
Triennale di Milano, Viale Alemagna 6, Milano
Mostra: Austrian Design

Giovedì 25 Giugno 2015_06_25 
Concerto: Wiener Philharmoniker
Teatro alla Scala, Via Filodrammatici 2, Milano, 21.00 Uhr
Direttore: Mariss Jansons Bernarda Fink, Mezzosoprano Singverein der Gesellschaft der Musikfreunde in Wien (direzione: Johannes Prinz) Coro di voci bianche dell2 Accademia Teatro alla Scala (direzione Bruno Casoni) Gustav Mahler: Symphonie Nr. 3 inre minore

Venerdì 26 Giugno 2015_06_26 
Concerto: Federspiel
11h00 - EXPO Plaza, 13h00 - Padiglione Austriaco, EXPO
nuova musica popolare dall´Austria Concerto:Stadtmusikkapelle Mittersill-musica bandistica dall´Austria

Venerdì 26 Giugno 2015_06_26 
Concerto: Wiener Philharmoniker
Teatro alla Scala, Via Filodrammatici 2, Milano, 18.00 Uhr
Direttore: Mariss Jansons Bernarda Fink, Mezzosoprano Singverein der Gesellschaft der Musikfreunde in Wien (direzione: Johannes Prinz) Coro di voci bianche dell´ Accademia Teatro alla Scala (Leitung: Bruno Casoni) Gustav Mahler: Synfonia n.3 in re minore Biglietti: Croce Rossa Italiana, Tel. 02 3883 209, concertoscala@crimilano.it

Venerdì 26 Giugno 2015_06_26 
DJ Line up-Live Act
Giornata Nazionale dedicata all'Austria, Cobianchi
Attwenger Wolfram (DFA, Vienna), Felix the Houserat (e-nix; Vienna)

Domenica 28 Giugno 2015_06_28 
Intervento: Made in ...
Padiglione Austriaco, Expo
Artist in Residence Program tat-ort

Luglio 2015

Venerdì 10 Luglio 2015_07_10 
Concerto: Donauwellenreiter
Stand Alto Adigge, EXPO
World music

Venerdì 24 Luglio 2015_07_24 
Intervento Made in...
Padiglione Austriaco, EXPO
Artist in Residence Program Urban Subjects

Venerdì 31 Luglio 2015_07_31 
Concerto: Ars Antiqua Austria
Chiesa di San Sepolcro, Piazza San Sepolcro, 20123 Milan, 18.30 e, 20.30
Direzione: Gunar Letzbor Heinrich Ignaz Franz Biber: Sonate del Rosario da 1 a 5 - Misteri gaudiosi

Agosto 2015

Sabato 01 Agosto 2015_08_01 
Concerto: Ars Antiqua Austria
Chiesa di San Sepolcro, Piazza San Sepolcro, 20123 Milan, 18.30 e, 20.30
Direzione: Gunar Letzbor Heinrich Ignaz Franz Biber: Sonate del Rosario da 6 a 10 - Misteri dolorosi

Giovedì 13 Agosto 2015_08_13 
Operetta: Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi /Johann Strauß: "Il pipistrello"
Auditorium di Milano, Largo Gustav Mahler, Milano
Neue Wiener Stimmen / Leitung: Christoph Wigelbeyer Gaetano d'Espinosa, Dirigent Gabriel von Eisenstein: Michael Heim Rosalinde: Elisabeth Flechl Alfred: Thomas Ebenstein Frank: Horst Lamnek Dr. Falke: Alfred Berger Prinz Orlofsky: Jakob Huppmann Adele: Mirjam Engel Dr. Blind: Andreas Rainer Frosch: Max Müller

Domenica 16 Agosto 2015_08_16 
Operetta: Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi /Johann Strauß: "Il pipistrello"
Auditorium di Milano, Largo Gustav Mahler, Milano
Neue Wiener Stimmen / Leitung: Christoph Wigelbeyer Gaetano d'Espinosa, Dirigent Gabriel von Eisenstein: Michael Heim Rosalinde: Elisabeth Flechl Alfred: Thomas Ebenstein Frank: Horst Lamnek Dr. Falke: Alfred Berger Prinz Orlofsky: Jakob Huppmann Adele: Mirjam Engel Dr. Blind: Andreas Rainer Frosch: Max Müller

Sabato 29 Agosto 2015_08_29 
Intervention: Made in ...
Österreich Pavillon, Expo Gelände
Artist in Residence Program Ralo Mayer

Settembre 2015

Martedì 08 Settembre 2015_09_08 
Concerto: Giovani talenti dall´Austria Quartetto "con moto"
Chiesa Santa Francesca Romana, Milano, Via Alvise Cadamostao 5, 16.00
Joseph Haydn: Quartetto per archi in fa maggiore, op. 77/2 Franz Schubert: Quartetto per archi in fa maggiore, D 18 Joseph Haydn: , op. 76/1

Mercoledì 09 Settembre 2015_09_09 
Concerto: Giovani talenti dall´Austria: Quartett "con moto"
Aula Magna Universita die Torino, 17:00
Joseph Haydn: Quartetto per archi in fa maggiore, op. 77/2 Franz Schubert: Quartetto per archi in fa maggiore, D 18 Joseph Haydn: Quartetto per archi in sol maggiore, op. 76/1

Domenica 13 Settembre 2015_09_13 
Milano Film Festival
Auditorium San Fedele, Via Hoepli 3b, Milano
Film: Tag des Österreichischen Films Nikolaus Geyrhalter: "Über die Jahre" Gerald Weber (Kurator): Sixpackfilm Martin Reinhart/Thomas Tode/Manu Luksch: "Mobilisierung der Träume"

28.-29.
Master class di Christian Altenburger
Conservatorio Giuseppe Verdi, Via Conservatorio, 12, Milano
Violino - "Il concerto per violino nel Novecento"

Domenica 27 Settembre 2015_09_27 
Intervention: Made in ...
Padiglione Austriaco, Expo
Artist in Residence Program Nikolaus Gansterer

Ottobre 2015

14.-16.
Master class di Wolfgang Holzmair, canto: "Das deutsche Lied"
Conservatorio Giuseppe Verdi

Giovedì 15 Ottobre 2015_10_15 
Concerto: Concentus Musicus Wien
Teatro alla Scala, Via Filodrammatici 2, Milano
Dirigent: Nikolaus Harnoncourt Ludwig van Beethoven: Sinfonia n.8 in fa maggiore, op. 93 Sinfonia n. 7 in la maggiore, op. 92

Venerdì 16 Ottobre 2015_10_16 
Österreichisches Ensemble für Neue Musik OENM Salzburg
Auditorium San Fedele, 20:30 Uhr
Andrea Pestalozza, Direttore Bruno Maderna: Serenata per un satellite (1969) Salvatore Sciarrino: Introduzione all'oscuro (1981) Georg Friedrich Haas: Anacronism (2013) Klaus Lang: Hungrige Sterne (2012) Bruno Maderna: Serenata n. 2 (1954/56)

Lunedì 19 Ottobre 2015_10_19 
Concerto: Adamas Quartett
Auditorium Gaber-Grattacielo Pirelli, Piazza Duca d´Aosta, Milano, 21:00 Uhr
Sophie Abraham, Violoncello Hugo Wolf: Serenata italiana in sol maggiore Hans Krasa: Quartetto per archi (1921) Franz Schubert: Quintetto in do maggiore, D 956

Martedì 20 Ottobre 2015_10_20 
Concerto: Orchestra Sinfonica di Milano
Auditorium di Milano, 20:30
Giuseppe Verdi Dirigent: Francesco Maria Colombo Around the World: Austria Mozart, Schubert, Nicolai, Josef Strauß

Venerdì 23 Ottobre 2015_10_23 
Intervento: Made in ...
Padiglione Austriaco, Expo
Artist in Residence Program ubermorgen

Domenica 25 Ottobre 2015_10_25 
The Percussive Planet Ensemble
Teatro alla Scala, Via Filodrammatici 2, Milano, 21.00
Thomas Hampson, baritono Martin Grubinger, batteria Compositori vari

Lunedì 26 Ottobre 2015_10_26 
Rafael Fingerlos
Auditorium Gaber-Grattacielo Pirelli, Piazza Duca d´Aosta, Milano
Rafael Fingerlos, baritono Luca De Grazia, pianoforte Franz Schubert: "La bella mugnaia" D 795

Lunedì 26 Ottobre 2015_10_26 
Symphonieorchester Vorarlberg
Conservatorio Giuseppe Verdi, 21.00
Hans Graf, Direttore Till Fellner, pianoforte Franz Schubert: Ouvertüre im italienischen Stil C-Dur, D 591 Ludwig van Beethoven: Concerto per n.3 in do minore per pianoforte e orchestra, op. 37 Franz Schubert: Sinfonia n.6 in do maggiore, D 589

27.-29.
Master Class di Johannes Hiemetsberger
Conservatorio Giuseppe Verdi, Via Conservatorio, 12, Milano
Direzione del coro - "La versione austriaca del canto corale"

Martedì 27 Ottobre 2015_10_27 
Concerto: L'Orfeo Barockorchester
Conservatorio Giuseppe Verdi, 20.30 Uhr
Direttore: Michi Gaigg Johann Caspar Ferdinand Fischer: Suite n. 1 in do maggiore da "Le Journal du Printemps" Josef Haydn: Sinfonia n. 49 in fa minore "La Passione" Wolfgang Amadeus Mozart: Sinfonia n. 29 in la maggiore, K 201 Johann Sebastian Bach: Ouverture della Suite n. 4 in re maggiore, BWV 1069

Mercoledì 28 Ottobre 2015_10_28 
Concerto: Rafael Fingerlos
Forum Austriaco di cultura, Piazza del Liberty 8, Milano, 20.00
Rafael Fingerlos, Bariton Luca de Grazia, Klavier Brahms, Mahler, Martin, Gruchmann

Venerdì 30 Ottobre 2015_10_30 
Concerto: The Company of Music
Basilica San Simpliciano, 20:30 Uhr
Johannes Hiemetsberger, direzione Josquin Dresprez: Déploration sur la mort de Johannes Ockeghem Carlo Gesualdo: Illumina nos Luciano Berio: Cries of London Luigi Nono: Sarà dolce tacere Carlo Gesualdo/Igor Strawinsky: Tres sacrae cantiones Johannes Ockeghem: Déploration sur la mort de Binchois György Ligeti: Lux Aeterna

Contatto
EXPO 2015 AUSTRIA Schwarzenbergplatz 11010 ViennaT +43 (0)5 – 90 900 – 3102E-Mail Facebook Twitter Instagram 

Informazioni aggiornate sono disponibili su Internet all´indirizzo: www.expoaustria.at/Events

2015_06_06 LaVerdi nuova opera di Luis Bacalov


Sabato 6 giugno 2015_06_06 ore 16.00

Auditorium di Milano, largo Mahler
Prima esecuzione assoluta
Barbatelle ovvero Una di vino commedia
Divertimento buffo
Musiche Luis Bacalov, libretto Giancarlo Cignozzi, arie Franca Verducci
Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi
Coro Sinfonico di Milano Giuseppe verdi
Maestro del Coro Erina Gambarini
Direttore Luis Bacalov

Barbatelle ovvero Una di vino commedia è un'opera con prosa (Singspiel, divertimento buffo), o teatro con musica, tratta liberamente dalla commedia Barbatelle di Giancarlo Cignozzi; musiche di Luis Bacalov,  libretto di Giancarlo Cignozzi, con la collaborazione per le arie di Francesca Verducci e la regia di Carlos Branca (durata 90 minuti ca).
L'opera – commissione de laVerdi per la propria stagione di Expo 2015 – sarà eseguita in prima assoluta e in data unica, sabato 6 giugno (ore 16.00), all'Auditorium di Milano in largo Mahler, da Orchestra Sinfonica e Coro Sinfonico di Milano Giuseppe Verdi, diretti rispettivamente da Luis Bacalov ed Erina Gambarini.
"Non è casuale la scelta del tema del vino per questa nuova opera originale di Luis Bacalov – afferma il direttore generale de laVerdi Luigi Corbani –. Il collegamento con la filosofia dell'Expo milanese è evidente: il vino infatti non è solo un prodotto della terra ma è un modello culturale, frutto del lavoro e dell'ingegno di molti, che affonda le radici nella nostra cultura millenaria".
Come sottolinea il presidente del Consorzio del Vino Brunello di Montalcino Fabrizio Bindocci, "Il vino, soprattutto un grande vino come il Brunello, è storia, tradizione e cultura legati ad un territorio. Già dieci anni fa, in occasione dei 40 anni del Consorzio, sostenemmo la pubblicazione del libro di Carlo Cignozzi. Oggi, con l'opera di Bacalov, eseguita in prima assoluta da laVerdi di Milano, abbiamo un'altra grande opportunità per far parlare del Brunello".
Il cast dei cantanti è composto da Federica Vitali (Malvy), Francesca Pacileo (Syrah), Katerina Kotsou (Dolcetta), Matteo Mezzaro (Pinot Noir),  Raffaele Facciolà (Nebbiolo, Gwandar), Marco Calabrese (Burattinaio), Dario Ciotoli (Duka), Matteo d'Apolito (Amarone), Daniele Caputo (Cabernet Franc), Andrea Vincenzo Bonsignore (Petit Verdot). 
In scena anche gli attori Lorenzo Frediani, Alessandro Grima, Ivano La Rosa e Gabriele Scaprino della Civica Scuola Teatro Paolo Grassi di Milano, nei ruoli di Caberlot, Merlot, Sangiò e Aglianico.

(Biglietti euro 35,00/15,00; info e prenotazioni: Auditorium di Milano Fondazione Cariplo, largo Mahler, orari apertura: mar – dom ore 14.30 – 19.00, tel. 02.83389401/2/3; biglietteria via Clerici 3 (Cordusio),  orari apertura: lun – ven  ore 10.00 – 19.00, sab ore 14.00 – 19.00, tel. 02.83389.334  www.laverdi.org).

2015_05_29 LaVerdi Dmitri Šostakovic: un caso controverso , il duplice volto del compositore russo

Venerdì 29 Maggio 2015_05_29 ore 20.00
Domenica 31 Maggio 2015_05_31 ore 16.00
Auditorium di Milano, largo Mahler
CONCERTO SINFONICOil caso Šostakovic
Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi 
Direttore Zhang Xian 

Quanto può cambiare lo stile di un artista sottoposto a condizionamenti politici e sociali? Come mai un autore vivace e ironico in gioventù può trasformarsi in un suo doppio introverso e sarcastico nella maturità? Il "caso Šostakovic" è emblematico. Il confronto fra il Concerto per pianoforte, tromba e orchestra del compositore russo, scritto nel 1933 - che vedrà protagonista la talentuosa pianista napoletana Mariangela Vacatello, al debutto con laVerdi, con inserti solistici di Alessandro Caruana, prima tromba de laVerdi - e la Decima sinfonia datata 1953, presenta fatti inoppugnabili e consente interpretazioni illimitate sui rapporti fra arte e realtà. 
Appuntamento dunque particolarmente intrigante, ai limiti del "giallo psicologico" in veste musicale, quello che l'Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi, guidata dal suo direttore musicale, signora Zhang Xian, propone al pubblico venerdì 29 (ore 20.00) e domenica 31 maggio (ore 16.00) all'Auditorium di Milano in largo Mahler. laVerdi ci guida così, attraverso la musica, alla (ri)scoperta di un autore riferimento assoluto della produzione del Novecento, particolarmente legato alla storia dell'orchestra milanese, che ne ha tra l'altro inciso, sotto la guida di Oleg Caetani, l'integrale sinfonico.

La tradizionale conferenza di introduzione al concerto si terrà martedì 26 maggio (ore 18.00, ingresso libero) al MAC – Musica Arte Cultura, in piazza Tito Lucrezio Caro. Enzo Beacco e Fausto Malcovati animeranno l''incontro musicale dal titolo: Il doppio Šostakovic.
Programma
Assieme a Mariangela Vacatello (pianoforte) e Alessandro Caruana (tromba), per questo 36° programma de laVerdi torna Zhang Xian, in un repertorio che le è particolarmente caro. Il programma infatti è tutto dedicato a Dmitri Šostakovic. Il grande compositore sovietico è colto in due momenti ben distinti della sua vita creativa. Il Concerto per pianoforte, tromba e orchestra è il primo di una lunga serie di lavori per solisti, composto nel 1933, in tempi di inventiva vivacissima e non condizionata da dirigismo politico. La Decima sinfonia nasce a distanza di ben vent'anni, meditata a lungo, terminata pochi mesi dopo la morte di Stalin. Ha un drammatico ritratto sonoro del dittatore, vive di angosciati ricordi passati e di timide speranze in un futuro migliore. Tutti i suoi quattro movimenti sono come trafitti dalla sequenza di note che rappresenta l'autore: DSch (Dmitri Šostakovic appunto) . di Enzo Beacco

Cena dopo concerto
Venerdì 29 maggio, al termine del concerto (ore 22.00 circa), cena con menu piemontese al M.A.C. di piazza Tito Lucrezio Caro (€ 35 a persona, tutto compreso, prenotazione obbligatoria). Info e prenotazioni: e-mail info@auditoriumdimilano.org, tel. 02.83389334/401/402/403 o alle biglietterie  in Auditorium e  via Clerici 3.

(Biglietti euro 35,00/15,00; info e prenotazioni: Auditorium di Milano Fondazione Cariplo, largo Mahler, orari apertura: mar – dom ore 14.30 – 19.00, tel. 02.83389401/2/3; biglietteria via Clerici 3 (Cordusio),  orari apertura: lun – ven  ore 10.00 – 19.00, sab ore 14.00 – 19.00, tel. 02.83389.334  www.laverdi.org e www.vivaticket.it ).

2015_05_10 LaVerdi da il via ad una nutrita serie di concerti da camera nelle spendente sede della restaurata Chiesa di San Gottardo in Corte


Dal 10 maggio al 1 novembre 2015
I Concerti da Camera alla
Chiesa di San Gottardo in Corte
al Palazzo Reale
Prezzo unico € 15,00
Il biglietto comprende l'accesso al concerto e al Grande Museo del Duomo di Milano.
Vedi il fotoservizio di CONCERTODAUTUNNO sulla serata di inaugurazione.

Al via la rassegna musicale San Gottardo in Corte, con domenica prossima, 10 maggio (fino all'1 novembre 2015): 26 concerti di musica da camera alla domenica mattina (ore 11.00) nell'omonima chiesa appena restaurata in via Francesco Pecorari 2, dietro l'Arcivescovado. La rassegna è organizzata da laVerdi nell'ambito della propria programmazione per Expo 2015, in collaborazione con la Veneranda Fabbrica del Duomo. 
Protagonista del primo concerto sarà Il Quintetto de laVerdi (Nicolai Freiherr von Dellingshausen – Fabio Rodella violini, Miho Yamagishi – Cono Cusmà Piccione viole, Tobia Scarpolini violoncello); in programma Beethoven (Quintetto d'archi op. 4) e Mendelssohn (Quintetto d'archi in La maggiore op. 18).
L'ingresso al concerto (biglietto euro 15,00) dà diritto anche alla visita del Grande Museo del Duomo.

(Biglietti: prezzo unico euro 15,00, acquistabile direttamente a San Gottardo in Corte o alle biglietterie de laVerdi; info e prenotazioni: Auditorium di Milano Fondazione Cariplo, largo Mahler, orari apertura: mar – dom ore 14.30 – 19.00, tel. 02.83389401/2/3; biglietteria via Clerici 3 (Cordusio),  orari apertura: lun – ven  ore 10.00 – 19.00, sab ore 14.00 – 19.00, tel. 02.83389.334).

Domenica 10 Maggio 2015_05_10 ore 11.00
Chiesa di San Gottardo in Corte al Palazzo Reale
Beethoven Quintetto d'archi op. 4
Mendelssohn-Bartholdy Quintetto d'archi in La magiore op. 18
Il Quintetto de laVerdI
Violini nicolai Freiherr von dellingshausen
Violini Fabio rodella
Viola Miho Yamagishi
Viola Cono Cusmà Piccione
Violoncello Tobia Scarpolini

Domenica 17 Maggio 2015_05_17 ore 11.00
Chiesa di San Gottardo in Corte al Palazzo Reale
Mozart Quartetto in Mi bemolle maggiore K. 160
Salieri Scherzi istrumentali a quattro di stile fugato
Padre Martini Sinfonia a quattro in Re maggiore
Mozart Quartetto in Fa maggiore K. 158
I Solisti de laVerdI
Violini Luca Santaniello, Lycia Viganò
Viola Gabriele Mugnai
Violoncello Mario Shirai Grigolato

Domenica 24 Maggio 2015_05_24 ore 11.00
Chiesa di San Gottardo in Corte al Palazzo Reale
Bach Sonata in Sol minore per violino solo BWV 1001
Ligeti Musica Ricercata per pianoforte n. 1, n. 4, n. 11
Brahms Studio n. 5 per mano sinistra sulla Ciaccona
della Partita in Re minore BWV 1004
Bach Sonata in Mi maggiore BWV 1016
per violino e cembalo BWV 1016
Violino Fulvio Luciani
Pianoforte Massimiliano Motterle

Domenica 31 Maggio 2015_05_31 ore 11.00
Chiesa di San Gottardo in Corte al Palazzo Reale
Mozart Quartetto in Si bemolle maggiore K. 159
nardini Quartetto in Do maggiore
Paisiello Quartetto in Mi bemolle maggiore
Mozart Quartetto in Do maggiore K. 157
I Solisti de laVerdI
Violino Luca Santaniello, Lycia Viganò
Viola Gabriele Mugnai
Violoncello Mario Shirai Grigolato

Domenica 07 Giugno 2015_06_07 ore 11.00
Chiesa di San Gottardo in Corte al Palazzo Reale
Bach Partita per violino in Si minore BWV 1002
(arr. R. Schumann per violino e pianoforte)
Mozart Adagio in Si minore per pianoforte K. 540
Pärt Fratres per violino e pianoforte
Bach Sonata in Si minore BWV 1014
Violino Fulvio Luciani
Pianoforte Massimiliano Motterle

Domenica 14 Giugno 2015_06_14 ore 11.00
Chiesa di San Gottardo in Corte al Palazzo Reale
Vivaldi Concerto in Re maggiore F. XII n. 15
Castiglioni Come io passo l'estate
Sollima The Black Owl
Giuliani Gran Quintetto op. 65
Gli archi de laVerdI
Chitarra emanuele Segre

Domenica 21 Giugno 2015_06_21 ore 11.00
Chiesa di San Gottardo in Corte al Palazzo Reale
Bach Sonata per violino in La minore BWV 1003
versione Schumann con pianoforte
Brahms Sonata in Fa magg. per violino e pianoforte op. 120 n. 1
(versione originale della Sonata n. 1 per clarinetto)
Bach Sonata in La maggiore BWV 1015
Violino Fulvio Luciani
Pianoforte Massimiliano Motterle

Domenica 28 Giugno 2015_06_28 ore 11.00
Chiesa di San Gottardo in Corte al Palazzo Reale
Mozart Quartetto in Sol maggiore K. 156
Sammartini Sinfonia a quattro in Fa maggiore
Boccherini Quartetto in Si minore op. 58 n. 4
Mozart Quartetto n. 2 in Re maggiore K. 155
I Solisti de laVerdI
Violino Luca Santaniello, Lycia Viganò
Viola Gabriele Mugnai
Violoncello Mario Shirai Grigolato

Domenica 05 Luglio 2015_07_05 ore 11.00
Chiesa di San Gottardo in Corte al Palazzo Reale
Bach Partita in Re minore per violino solo BWV 1004
versione R. Schumann
Berg Sonata per pianoforte op. 1
Bach Schafe Konnen Sicher Weiden BWV 208
trasc. per pianoforte di E. Petri
Bach Sonata in Fa minore BWV 1018
Violino Fulvio Luciani
Pianoforte Massimiliano Motterle

Domenica 12 Luglio 2015_07_12 ore 11.00
Chiesa di San Gottardo in Corte al Palazzo Reale
Stamitz Quartetto in Re maggiore
Haydn  Quartetto op. 3 n. 5 in Fa maggiore
Boccherini Quartetto op. 52 n. 1 in Do maggiore
abel  Quartetto in Fa maggiore
Il Quartetto de laVerdI
Violino nicolai Freiherr von dellingshausen
Violino Fabio rodella
Viola Cono Cusmà Piccione
Violoncello Tobia Scarpolini

Domenica 19 Luglio 2015_07_19 ore 11.00
Chiesa di San Gottardo in Corte al Palazzo Reale
Bach Sonata in Mi bemolle maggiore BWV 1031
Sonata in Sol minore BWV 1020
Sonata in La maggiore BWV 1032
Sonata in Si minore BWV 1030
Pianoforte andrea Bacchetti
Flauto Giuseppe nova

Domenica 26 Luglio 2015_07_26 ore 11.00
Chiesa di San Gottardo in Corte al Palazzo Reale
Händel Prelude e toccata
Glinka Notturno per arpa
Dussek Sonata
Kune Fantaisie sur un thème de l'opéra Eugène Onegin
Pescetti Sonata in Do minore per arpa
Debussy Première arabesque per arpa
Salzedo Variations sur un thème dans le style ancien
Arpa Elena Piva

Domenica 02 Agosto 2015_08_02 ore 11.00
Chiesa di San Gottardo in Corte al Palazzo Reale
Bach Sonata per violino in Do maggiore BWV 1005
vers. R. Schumann per pianoforte
ravel Valse Nobles et Sentimentales per pianoforte
Bach-Saint Saëns Preludio dalla Partita in Mi maggiore BWV 1006
Bach Sonata in Do minore BWV 1017
Violino Fulvio Luciani
Pianoforte Massimiliano Motterle

Domenica 09 Agosto 2015_08_09 ore 11.00
Chiesa di San Gottardo in Corte al Palazzo Reale
Singelée Premier Quatuor op. 53
Francaix Petit Quatuor pour Saxophones
desenclos Quatuor pour Saxophones
Woods Three Improvisations for saxophone quartet
romero Cuarteto Latinoamericano para saxophones
I Sassofoni de laVerdI
Sax Soprano roberto Genova
Sax Alto Silvio rossomando
Sax Tenore Matteo Tamburlin
Sax Baritono Marco Caverni

Domenica 16 Agosto 2015_08_16 ore 11.00
Chiesa di San Gottardo in Corte al Palazzo Reale
Bach Partita n. 3 in Mi maggiore per violino BWV 1006
vers. R. Schumann
Bartók Sonata per violino solo
Bach Sonata in Sol maggiore BWV 1019
Violino Fulvio Luciani
Pianoforte Massimiliano Motterle

Domenica 23 Agosto 2015_08_23 ore 11.00
Chiesa di San Gottardo in Corte al Palazzo Reale
Gounod Marche Solennelle
Franck Prelude, Fuge et Variation op. 18
damase Sonatine pour deux harpes
Cardon 3 Duets pour deux harpes
debussy Claire de lune
Thomas/Bizet Duetto su temi di Carmen
Thayma duo
Arpa elena Piva - Marta Pettoni

Domenica 30 Agosto 2015_08_30 ore 11.00
Chiesa di San Gottardo in Corte al Palazzo Reale
"Viaggio musicale dal rinascimento a oggi"
Gli ottoni de laVerdi

Domenica 06 Settembre 2015_09_06 ore 11.00
Chiesa di San Gottardo in Corte al Palazzo Reale
Nodaira Ciaccona per quattro viole
(da Partita n. 2 per violino solo BWV 1004 di Bach)
Leclair Sonata in Do minore n. 5 per due viole op. 12
Flaherty A violists's view of A Cellist's Variations on Hope On The Range
Le Viole de laVerdi
Viole Miho Yamagishi, Cono Cusmà Piccione
Kirill Vishnyakov, Marco Audano

Domenica 13 Settembre 2015_09_13 ore 11.00
Chiesa di San Gottardo in Corte al Palazzo Reale
Mozart Quartetto in La maggiore K. 169
rossini Il barbiere di Siviglia Ouverture
rossini Quartetto n. 1 in Sol maggiore
I Solisti de laVerdI
Violino Luca Santaniello, Lycia Viganò
Viola Gabriele Mugnai
Violoncello Mario Shirai Grigolato

Domenica 20 Settembre 2015_09_20 ore 11.00
Chiesa di San Gottardo in Corte al Palazzo Reale
Haydn Quartetto in Re maggiore Hob. III:8
(vers. per chitarra, d'archi e orchestra)
Boccherini Concerto in Mi maggiore (trascr. A. Segovia)
Arnold Serenade op. 50
Piazzolla Concerto per bandoneón, chitarra e archi
Gli archi de laVerdI
Chitarra emanuele Segre
Bandoneón davide Vendramin

Domenica 27 Settembre 2015_09_27 ore 11.00
Chiesa di San Gottardo in Corte al Palazzo Reale
Bruch Due Pezzi dagli 8 Pezzi
per clarinetto, viola e pianoforte op. 83
reinecke Trio in La maggiore op. 264
per clarinetto, viola e pianoforte
Bruch Due Pezzi dagli 8 Pezzi
per clarinetto, viola e pianoforte op. 83
Mozart Trio Kegelstatt in Mi bemolle maggiore
per clarinetto, viola e pianoforte K. 498
Clarinetto Alessandro Ruggeri
Viola Enrico de Angelis
Pianoforte Chiara Sarchini

Domenica 04 Ottobre 2015_10_04 ore 11.00
Chiesa di San Gottardo in Corte al Palazzo Reale
Dvorák Quartetto n. 12 in Fa maggiore op.96 Americano
Quintetto per pianoforte e archi n. 1 in La maggiore
I Solisti de laVerdI
Violini Luca Santaniello, Lycia Viganò
Viola Gabriele Mugnai
Violoncello Mario Shirai Grigolato
Pianoforte Carlotta Lusa

Domenica 11 Ottobre 2015_10_11 ore 11.00
Chiesa di San Gottardo in Corte al Palazzo Reale
Gillingham Tourbillon (Trio per violino, tromba e pianoforte)
Stephenson Trio Sonata, per violino, tromba e pianoforte
Morales Passion Dance, per violino, tromba e pianoforte
ewazen Trio per violino, tromba e pianoforte
Violino Fabio Rodella
Tromba Alessandro Ghidotti
Pianoforte Carlotta Lusa

Domenica 18 Ottobre 2015_10_18 ore 11.00
Chiesa di San Gottardo in Corte al Palazzo Reale
Bottesini Gran Duo Concertante
per clarinetto e contrabbasso, versione per violino
Grande Allegro dal "Concerto alla Mendelssohn"
per contrabbasso e orchestra (trascr. per pianoforte)
Gran Duo Concertante per violino, contrabbasso
e orchestra (trascr. per pianoforte)
Violino Gianfranco ricci
Contrabbasso Kastriot Mersini
Pianoforte Carlotta Lusa

Domenica 25 Ottobre 2015_10_25 ore 11.00
Chiesa di San Gottardo in Corte al Palazzo Reale
Beethoven Simfonia n. 6 in Fa maggiore Pastorale
per sestetto d'archi (rev. Gotthard Fischer)
Mendelssohn Ottetto per archi in Mi bemolle maggiore op. 20
L'ottetto de laVerdI
Violino Luca Santaniello, Danilo Giust,
Lycia Viganò, Donatella Rosato
Viola Gabriele Mugnai, Cono Cusmà Piccione
Violoncello Mario Shirai Grigolato,
Giovanni Marziliano

Domenica 01 Novembre 2015_11_01 ore 11.00
Chiesa di San Gottardo in Corte al Palazzo Reale
Brahms Sonata op. 120 n. 2
Poulenc Sonata
Debussy Première Rhapsodie
Williams Viktor's tale da The Terminal
Kovacs After You, Mr. Gershwin!
Clarinetto Fausto Ghiazza
Pianoforte Simone Pedroni

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§ www.laverdi.org §§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§