martedì 21 luglio 2015

2015_07_22 Macerata Opera Festival


Associazione Arena Sferisterio 2015

www.sferisterio.it - info@sferisterio.it

Dopo il week-end di inaugurazione arrivano i Mercoledì Mania.
Il 22 luglio, è il momento di Energia Barocca, il concerto di Rinaldo Alessandrini, clavicembalista e direttore d'orchestra reduce dal successo alla Scala per l'Incoronazione di Poppea di Monteverdi. 

Ci aspetta una grande serata all'insegna del barocco e di Bach.

MERCOLEDI' 22 LUGLIO 2015, ORE 21
TEATRO LAURO ROSSI - MACERATA

Energia Barocca

con Rinaldo Alessandrini (clavicembalo)

Ordina ora Mancuso

Ricorda: l'ingresso è gratuito e dà la possibilità di effettuare una donazione alla Lega del Filo d'Oro


I Mercoledì Mania tornano anche le prossime settimane con artisti internazionali. 

MERCOLEDI' 29 LUGLIO 2015_07_29, ORE 21

Finger Music 

con Francesco Dillon (violencello) ed Emanuele Torquati (pianoforte)
Ordina ora Mancuso
MERCOLEDI' 5 AGOSTO 2015_08_05, ORE 21

Salotto italiano 

con Carmela Remigio (soprano)
e Leone Magiera (pianoforte)
Ordina ora                                  Mancuso

Scarica il PROGRAMMA

e scopri tutto il Festival OFF






2015_08_02 Concerto di beneficenza di Mezza Estate a Borgo di Rollo Andora (Sv)



Domenica 2 Agosto 2015 alle ore 21,00
nella Chiesa della SS. Trinità  - Borgo di Rollo Andora (Sv)
"Concerto di beneficenza di Mezza Estate"
VIII° Edizione


biglietto offerta da euro 15





In programma:
Johann Sebastian Bach Prelude dalla Suite No. 1 in sol magg. BWV 1007 Jean-Philippe Rameau Gavotte et six Doublé; per clavicembalo 
Henry Eccles Sonata in sol min. per violoncello e pianoforte 
Luigi Boccherini Sonata n. 6 in la magg. per violoncello e pianoforte
Georg Philipp Telemann:
Fantasia no. 6 in fa magg. TWV 33:6 per clavicembalo
Fantasia no. 12 in mi magg. TWV 33:12 per clavicembalo
Peter Lewy Capriccio in sol magg. per violoncello
Franz Schubert Impromptu no.3 in sol magg. op.142/13 D.935
Intervallo, con brindisi
Fryderyk Chopin Polonaise brillante op. 3 in do magg.
Sergej Vasil'evic Rachmaninov Etudes Tableaux op.39 no.1, no.2 e no.3 per pianoforte 
Camille Saint-Saèns Allegro Appassionato op.43 in si min. per violoncello e pianoforte 
Franz Liszt Sonata in si min. S178
§§§
Il Borgo di Rollo Vi invita a partecipare al tradizionale Concerto dì Beneficienza, che si svolge ogni anno in estate. Il concerto è un ricordo speciale.
Il ricavato verrà devoluto a favore delle popolazioni terremotate del Nepal tramite "MEDICI SENZA FRONTIERE" (MSF).
Organizzazione e Segreteria "Concerto di Mezza Estate":
Associazione Culturale "Amici della Festa delle Erbe"
Info: Tel 339. 7233272 
Concerto ideato da: "THE MATTHIESEN FOUNDATION"
In collaborazione con Aristea, Amra e il patrocinio del Comune di Andora

venerdì 17 luglio 2015

2015_07_19 Teatro Alla Scala concerto a tutto Mozart per la Filarmonica

Teatro alla Scala
Domenica 19 luglio 2015 ore 20:00 
FILARMONICA DELLA SCALA
Direttore Marc Minkowski
Soprano Hanna-Elisabeth Müller
Violino Vilde Frang
Fortepiano Luca Oberti

Programma
Wolfgang Amadeus Mozart
Balletto finale (Chaconne) da Idomeneo
"Ah, lo previdi... Ah, t'invola agli occhi miei" K272
per soprano e orchestra

Concerto n. 5 in la magg. K 219 per violino e orchestra
Allegro aperto - Adagio - Rondò. Tempo di Minuetto

da Le Nozze di Figaro
Recitativo e Aria
"E Susanna non vien!"
"Dove sono i bei momenti"

Sinfonia n. 41 in do magg. K 551 "Jupiter"
Allegro vivace
Andante cantabile
Minuetto e Trio. Allegretto
Molto Allegro

mercoledì 8 luglio 2015

2015_08_04 Donne in difficoltà amorose nell'opera di Mozart in scena a Varese Ligure (SP)


Martedì 04 Agosto 2015_08_04 
Giovedì 06 Agosto 2015_08_06 
Sabato 08 Agosto 2015_08_08 
Lunedì 10 Agosto 2015_08_10 
Varese Ligure, Piazza Fieschi, Borgo Rotondo
Lirica Club Varese Ligure • XXIX Stagione Lirica 2015
 L'Associazione culturale Lirica Club Varese Ligure presenta
W. A. Mozart
Così fan tutte
Dramma giocoso in due atti su libretto di Lorenzo Da Ponte
Inizio spettacolo ore 21.00
Orario di apertura botteghino dal primo di luglio: tutti i giorni compreso i festivi 10-13 e 16-19.
Ingresso adulti €25; Bambini €10,00

Personaggi e intrpreti
Fiordiligi Elisabetta Farris
Dorabella Marta Leung Kwing Chung
Despina  Anna Delfino
Ferrando Francisco Ruben Brito
Guglielmo Gabriele Nani
Don Alfonso Enrico Maria Marabelli
Maestro al Pianoforte e Concertatore: Emanuele Delucchi
Regia: Bruno Pestarino
Scenografie: Mario Rocca
Assistente alla Regia: Anna Delfino
Maestro al Palcoscenico: Andrea Vulpani
Light Desiner: Jackson Service di Michele Ravera
Costumi: Claudia Cesarano

Info e prenotazioni: 346.3130499 - 0187.842094  liricaclub@libero.it

2015_07_09 LaVerdi concerto in onore della Francia con due bacchette sul podio


Giovedì 09 Luglio 2015_07_09  (ore 20.30)
Domenica 12 Luglio 2015_07_12 (ore 18.00)
Auditorium di Milano in largo Mahler
Stagione Sinfonica & Around the World
Allons enfants de la Patrie, le jour de gloire est arrivé!
Dai parigini Champs-Élysées all'Auditorium di Milano: laVerdi celebra la Francia per la festa nazionale con un doppio appuntamento alla scoperta della musica d'Oltralpe. 
Sul podio Oleg Caetani e Francesco Maria Colombo
Non sarà la Marsigliese bensì la prima assoluta della Expo Variation: Francia di Nicola Campogrande  ad aprire - con il 42° programma della Stagione sinfonica - il primo dei due appuntamenti che laVerdi dedica alla Francia. 
Giovedì 9 (ore 20.30) e domenica 12 luglio (ore 18.00), all'Auditorium di Milano in largo Mahler l'Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi, diretta da Oleg Caetani, prestigiosa bacchetta della Nona di Beethoven di fine 2014, si unirà alle celebrazioni della festa nazionale francese (14 luglio). La locandina continua all'insegna della joie de vivre, con i toni ora gioiosi del valzer Wein, Weib und Gesang op.33 (Vino, Donne e Canto!) di Johann Strauss jr., ora estatici del Baccanale, scherzo per orchestra di Jaques Ibert – composizione commissionata nel 1956 dalla BBC –, per arrivare a Les deux journées, ou le porteur d'eau, dall'omonima opèra comique, di Luigi Cherubini e, infine, alla celebre Symphonie Fantastique op.14 di Hector Berlioz,sinfonia a programma dal carattere autobiografico che, lungo la scansione dei cinque movimenti, regala un vivido affresco legato alle passioni umane. Prroprio con quest'ultimo brano laVerdi fece il suo debutto al Conservatorio di Milano nell'ormai lontano novembre 1993.

Lunedì 13 Luglio 2015_07_13  (ore 20.30)
Around the World 
Francesco Maria Colombo
Si rinnovano le celebrazioni, alla vigilia della festa del tricolore d'Oltralpe, con il secondo appuntamento lunedì 13 luglio (ore 20.30), sotto la guida di Francesco Maria Colombo che, alternando musica e narrazione, condurrà laVerdi e il suo pubblico nel quarto viaggio musicale di Around the World – la rassegna realizzata da laVerdi per Expo 2015 – alla scoperta dell'universo sonoro francese.
L'ascolto si aprirà sulle note del poema sinfonico di Claude Debussy Prélude à l'àprès-midi d'un faune, pietra miliare della musica e della cultura francese, nonchè trait d'union tra l'omonimo poema di Mallarmè e la celebre interpretazione danzante di Vaslav Nijinsky che debuttò a Parigi nel 1912. Seguono il sensuale e sfrenato Bacchanale tratto dalle pagine dell'Opera Samson et Dalila di Camille Saint-Saëns, la suite sinfonica Paris di Jaques Ibert che ritrae i luoghi più suggestivi della Parigi degli anni '30, fino a chiudere con un'ultima pagina rappresentativa, l'Overture dell'operetta di Jacques Offenbach Orphée aux Enfe. 
L'evento è patrocinato dal Consolato Generale di Francia a Milano.

(Concerti sinfonici 9 e 12 luglio: biglietti euro 35,00/15,00; concerto Around the World 13 luglio: biglietti euro 15,00/9.00. Info e prenotazioni: Auditorium di Milano Fondazione Cariplo, largo Mahler, orari apertura: mar – dom ore 14.30 – 19.00, tel. 02.83389401/2/3; biglietteria via Clerici 3 (Cordusio),  orari apertura: lun – ven  ore 10.00 – 19.00, sab ore 14.00 – 19.00, tel. 02.83389.334  www.laverdi.org o  www.vivaticket.it ). 

Cene dopo concerto
Domenica 12, dopo il concerto, sarà possibile cenare al M.A.C. di piazza Tito Lucrezio Caro: cena a buffet con bevanda euro 12.00. Lunedì 13 torna anche la cena sul tram storico ATMosfera dopo il concerto (partenza ore 22.30 circa davanti all'Auditorium, euro 45,00 sola cena oppure euro 55,00 concerto più cena);info e prenotazioni: tel. 02/83389331-238; e-mail: abbonati@laverdi.org


Cos'è Around the World, di Francesco Maria Colombo
Expo 2015 fa di Milano il crocevia di tutte le culture mondiali: ciascuna con la sua individualità e con il desiderio di trovare una lingua comune che renda possibile l'incontro e lo scambio. Questo linguaggio universale è la musica: la musica in una precisa fase della sua evoluzione, dall'inizio dell'Ottocento a oggi, in cui il lessico usato in tutto il mondo ha rappresentato una base d'intesa. 
Le musiche composte in Messico e in Francia nel 1920, per fare un esempio, sono molto diverse fra di loro: ma sono scritte usando lo stesso vocabolario.
La rassegna Around the World – in  programma all'Auditorium di Milano dal 13 giugno al 24 ottobre 2015, progettata appositamente per l'esposizione universale - ha questo fine: mostrare come la musica delle culture più lontane abbia una base comune, che renda tutti gli autori presentati "comprensibili" e capaci di coinvolgere la nostra intelligenza e il nostro cuore. E al tempo stesso abbia un'infinita capacità di metamorfosi, un'infinita gamma di colori associata al tema delle Nazioni. 
Si danza in Brasile e in Ungheria: ma si danza su musiche diverse, con movenze diverse, con ritmi diversi, con significati diversi. Perché una determinata danza è brasiliana e un'altra è ungherese? Attraverso questo ciclo lo scopriremo.
Quattordici Nazioni, più di cinquanta partiture per altrettanti compositori, un repertorio che include brani famosissimi ma anche sconosciuti ai più. La musica si alterna alla narrazione, all'analisi live con l'orchestra, agli esempi tratti dalle altre arti, ai confronti, alle similitudini e alle differenze. Il denominatore comune è la qualità artistica delle opere presentate: ma i mondi che esploreremo sono tanti, multiformi, avventurosi. Tanti mondi quanto è grande il mondo.

lunedì 6 luglio 2015

2015_07_22 Settimane Musicali di Stresa edizione 2015 apre con i Midsummer Jazz Concerts

Settimane Musicali di Stresa e del Lago Maggiore
edizione 2015
Da mercoledì 22 a domenica 26 luglio nella splendida location del Lungolago La Palazzola a Stresa, si svolgerà la quarta edizione dei Midsummer Jazz Concerts. I due classici appuntamenti con le suite per cello solo di J.S.Bach saranno in apertura del Festival al 18/19 agosto e poi via al fitto calendario di concerti.
Molti per grandi solisti di strumento, due soli con il direttore artistico Gianandrea Noseda che arriva con la European Union Youth Orchestra il 22 agosto proponendo una accoppiata particolare con la "quinta" di G.Mahler affiancata a pagine da opere liriche verdiane. Poi tornerà a chiudere il Festival con l'Orch.Teatro regio di Torino il 5 settembre, presentando un concerto per violino di Shostakovic abbinato al grande poema sinfonico sulla gesta di Alexander Nievski che avrà la voce di Anna Maria Chiuri (Eboli in Don Carlo nella edizione diretta al Regio di Torino dallo stesso Noseda). In questo brano saranno proiettate immagini originali del famosissimo e onomino film.

Mercoledì 22 Luglio 2015_07_22 
ore 21.00
Stresa, Lungolago La Palazzola
Paolo Fresu Devil Quartet
Paolo Fresu Devil Quartet
Paolo Fresu, tromba
Bebo Ferra, chitarra
Paolino Dalla Porta, contrabbasso
Stefano Bagnoli, batteria
€ 30 – under 26 anni € 10
Il concerto è all'aperto

Giovedì 23 Luglio 2015_07_23 
ore 21.00
Stresa, Lungolago La Palazzola
Uri Caine Ensemble plays Gershwin – Rhapsody in blue
Uri Caine Ensemble plays Gershwin – Rhapsody in blue
Uri Caine, pianoforte
Joyce Hammann, violino
Mark Helias, contrabbasso
Jim Black, batteria
Ralph Alessi, tromba
Chris Speed, sassofoni
Theo Bleckmann, voce
Barbara Walker, voce
€ 30 – under 26 anni € 10
Il concerto è all'aperto

Venerdì 24 Luglio 2015_07_24 
ore 21.00
Stresa, Lungolago La Palazzola
Ron Carter Foursight "Dear Miles"
Ron Carter, contrabbasso
Jacky Terrasson, pianoforte
Payton Crossley, batteria
Rolando Morales-Matos, percussioni
€ 30 – under 26 anni € 10
Il concerto è all'aperto

Sabato 25 Luglio 2015_07_25 
ore 18.30
Stresa, Lungolago La Palazzola
Portal & Peirani
Michel Portal, sax soprano e clarinetto
Vincent Peirani, fisarmonica
€ 30 – under 26 anni € 10
Il concerto è all'aperto

Sabato 25 Luglio 2015_07_25
ore 21.00
Stresa, Lungolago La Palazzola
Dave Holland Quartet
Dave Holland, contrabbasso
Chris Potter, sax
Lionel Loueke, chitarra
Eric Harland, batteria
€ 30 – under 26 anni € 10
Il concerto è all'aperto

Domenica 26 Luglio 2015_07_26 
ore 21.00
Stresa, Lungolago La Palazzola
Ginger Baker's Jazz Confusion
Ginger Baker, batteria
Iain Ballamy, sax
Alec Dankworth, basso
Abass Dodoo, percussioni
€ 30 – under 26 anni € 10
Il concerto è all'aperto

Martedì 18 Agosto 2015_08_18 
ore 20.30
Leggiuno, Eremo di Santa Caterina del Sasso
J.S. Bach
Suite per violoncello solo
Jan Vogler, violoncello
€ 50 – under 26 € 10

Mercoledì 19 Agosto 2015_08_19 
ore 20.30
Leggiuno, Eremo di Santa Caterina del Sasso
J.S. Bach
Suite per violoncello solo
Jan Vogler, violoncello
€ 50 – under 26 € 10

Giovedì 20 Agosto 2015_08_20 
ore 20.00
Belgirate, Chiesa Vecchia
La Sonata nel XVIII secolo
Federico Guglielmo, violino
Andrea Coen, fortepiano
C.P.E. Bach, J.C. Bach, Haydn, Mozart
€ 20 – UNDER 26 INGRESSO GRATUITO

Sabato 22 Agosto 2015_08_22 
ore 20.00
Stresa, Palazzo dei Congressi
EUYO, Noseda
Erika Grimaldi, soprano
European Union Youth Orchestra
Gianandrea Noseda, direttore
Programma
G. Verdi, I masnadieri, ouverture
"Venerabile, o padre, è il tuo sembiante… Lo sguardo avea degli angeli", aria da I masnadieri
Luisa Miller, ouverture
"Tu puniscimi, o Signore", aria da Luisa Miller
"Egli non riede ancora… Non so' le tetre immagini", aria da Il corsaro
G. Mahler, Sinfonia n. 5
€ 40 – € 25 – € 15 – under 26 € 10

Domenica 23 Agosto 2015_08_23 
ore 20.30
Isola Madre, Loggia del Cashmere
Quintetto Sinfonico di Vienna
Mozart, Danzi, Briccialdi, Strauss
€ 50 – € 35 – under 26 € 10

Lunedì 24 Agosto 2015_08_24 
ore 20.00
Verbania, Chiesa Madonna di Campagna
Quartetto di Cremona
Webern, Mozart, Schubert
€ 20 – UNDER 26 INGRESSO GRATUITO

Martedì 25 Agosto 2015_08_25 
ore 20.00
Stresa, Sala Baccarat – Regina Palace Hotel
La Regina con i Capelli d'Oro
Aya Wakizono, mezzosoprano
Leonardo Cortellazzi, tenore
Michele Nani, voce recitante
Stresa Festival Ensemble
Roberto Fores Veses, direttore
B.R. Earl, La Regina con i Capelli d'Oro
prima esecuzione assoluta
€ 20 – under 26 € 10
http://www.stresafestival.eu/calendario/la-regina-con-capelli-doro/

Mercoledì 26 Agosto 2015_08_26
ore 20.00
Stresa, Chiesa di S. Ambrogio
Trombe, timpani, organo
Ensemble Pian & Forte
Antonio Frigé, organo e direzione
Charpentier, Bendinelli, Fantini, Frescobaldi, Storace, Falconieri, Vivaldi, Biber, Danican Philidor, Delalande
€ 20 – UNDER 26 INGRESSO GRATUITO

Giovedì 27 Agosto 2015_08_27 
ore 20.00
Stresa, Palazzo dei Congressi
I colori del Novecento
Schillaci, Belfiore, Lemmings, Bikov, D'Aguanno, Sagona, voci
Biagini, Marzocchi, Buccarella, Braconi, pianoforti
Tetraktis Percussioni
Ars Cantica Choir
Stresa Festival Ensemble
Francesco Ivan Ciampa, direttore
Bartók, Cage, Stravinskij
€ 40 – € 25 – € 15 – under 26 € 10

Venerdì 28 Agosto 2015_08_28 
ore 20.00
Castello Visconteo, Vogogna
Quintetto Pagageno
Rota, Maslanka, Barber, Rieti, Schuller
€ 20 – under 26 € 10

Sabato 29 Agosto 2015_08_29
ore 20.00
Stresa, Palazzo dei Congressi
Wiener Symphoniker, Jordan, Znaider
Nikolaj Znaider, violino
Wiener Symphoniker
Philippe Jordan, direttore
Brahms, Schubert
€ 40 – € 25 – € 15 – under 26 € 10

Domenica 30 Agosto 2015_08_30
ore 17.30
Arona, Villa Ponti
J.S. Bach Sonate e Partite – prima parte
Stefano Montanari, violino
€ 20 – under 26 € 10
ATTENZIONE! Il concerto inizia alle ore 17.30

Domenica 30 Agosto 2015_08_30 
ore 20.00
Arona, Villa Ponti
J.S. Bach Sonate e Partite – seconda parte
Stefano Montanari, violino
€ 20 – under 26 € 10

Martedì 01 Settembre 2015_09_01 
ore 20.30
Isola Bella, Salone degli Arazzi
Brunello, Lucchesini (I)
Mario Brunello, violoncello
Andrea Lucchesini, pianoforte
L. van Beethoven, Sonata in fa magg. op. 5 n. 1
Variazioni in fa magg. sopra "Ein Mädchen" op. 66
Variazioni in sol magg. da "Giuda Maccabeo" WoO 45
Sonata in sol min. op. 5 n. 2
€ 50 – under 26 € 10

Mercoledì 02 Settembre 2015_09_02 
ore 20.00
Stresa, Palazzo dei Congressi
J.S. Bach, Sei Concerti Brandeburghesi
n. 1 in fa magg. BWV 1046
n. 3 in sol magg. BWV 1048
n. 5 in re magg. BWV 1050
n. 6 in si bem. magg. BWV 1051
n. 4 in sol magg. BWV 1049
n. 2 in fa magg. BWV 1047
Accademia Bizantina
Ottavio Dantone, clavicembalo e direzione
€ 40 – € 25 – € 15 – UNDER 26 INGRESSO GRATUITO

Giovedì 03 Settembre 2015_09_03 
ore 20.30
Isola Bella, Salone degli Arazzi
Brunello, Lucchesini (II)
Mario Brunello, violoncello
Andrea Lucchesini, pianoforte
L. van Beethoven, 7 Variazioni in mi bem. magg. sopra "Bei Männern" WoO 46
Sonata in la magg. op. 69
Sonata in do magg. op. 102 n. 1
Sonata in re magg. op. 102 n. 2
€ 50 – under 26 € 10

Venerdì 04 Settembre 2015_09_04
ore 20.00
Angera, Rocca Borromeo
Violini conversanti
Gabriele Pieranunzi, violino
Marco Rizzi, violino
Leclair, Ysaye, Händel/Halvorse, Haydn, Prokof'ev
€ 20 – under 26 € 10

Sabato 05 Settembre 2015_09_05 
ore 20.00
Stresa, Palazzo dei Congressi
D. Šostakovic, Sinfonia n. 9
S. Prokof'ev, Concerto per violino e orchestra n. 1
Cantata Alexander Nevsky op. 78 *
* con proiezione di estratti dal film di S.M. Ejzenštejn
Anna Maria Chiuri, mezzosoprano
Roman Simovic, violino
Coro del Teatro Regio di Torino
Claudio Fenoglio, maestro del coro
Orchestra del Teatro Regio di Torino
Gianandrea Noseda, direttore
€ 40 – € 25 – € 15 – under 26 € 10

via Carducci 38, Stresa,
28838 (VB) Italia
Tel: 0323.31095/30459
Fax: 0323.33006
info@stresafestival.eu http://www.stresafestival.eu/

Settimane Musicali di Stresa e del Lago Maggiore

2015_07_08 POMERIGGI D'AUTORE Omaggio ad Arvo Pärt


Mercoledì 8 luglio 2015_07_08 ore 20.00
Teatro Dal Verme Via San Giovanni sul Muro, 2 – Milano
PALINSESTO ESTIVO 2015
ORCHESTRA I POMERIGGI MUSICALI
Direttore Artistico, M° Maurizio Salerno
I POMERIGGI D'AUTORE
Music & Performing arts
Suoni voci e video performace
Omaggio ad Arvo Pärt
MASBEDO
Coro Costanzo Porta
Direttore del coro: Antonio Greco
Orchestra I Pomeriggi Musicali
Direttore: Carlo Boccadoro
Programma: Arvo Pärt
Da Pacem Domine, per orchestra d'archi
I Am the True Vine, per coro misto a cappella
Silouans Song, per archi
Sieben Magnificat-Antiphonen, per coro misto a cappella
Berliner Messe per coro misto e orchestra d'archi

Appuntamento di chiusura per la rassegna I Pomeriggi d'Autore, i concerti al Teatro Dal Verme che, mescolando la musica con la musica e non solo, hanno animato questi primi mesi della ricca e cosmopolita estate milanese. Per l'Orchestra I Pomeriggi Musicali questa volta sarà l'occasione di confrontarsi con il linguaggio dell'arte contemporanea e di incontrare, diretta da Carlo Boccadoro sulla musica di Arvo Pärt, il lavoro dei MASBEDO. 
I MASBEDO sono internazionalmente riconosciuti tra i più importanti video artisti e innovatori nel campo dell'arte contemporanea, abituati a esprimersi attraverso il linguaggio del video nelle sue più svariate forme, come performance, teatro, installazione, fotografia e – di recente – anche cinema. 
Temeraria, dunque, l'ultima sfida della Rassegna, che vede sul podio Carlo Boccadoro, tra i più importanti compositori dei nostri giorni e sodale de I Pomeriggi. Boccadoro guiderà l'orchestra, e il Coro Costanzo Porta, attraverso "il minimalismo sacro" di un compositore come Arvo Pärt, un artista da sempre in grado di toccare le corde dell'anima dell'ascoltatore con trasparenza e semplicità, tenendosi lontano da troppo complicati costrutti. 
Mentre risuoneranno le note del compositore estone, il Palco del Teatro Dal Verme diventerà un vero e proprio "laboratorio", sul quale, sotto lo sguardo degli spettatori, prenderà vita una video performance inedita; oggetti e fotografie accumulati su tavoli rappresenteranno un universo statico che si animerà grazie ai gesti, all'azione filmica e musicale degli artisti e dei musicisti insieme. Una "genesi live" che chiude I Pomeriggi d'Autore, come ideale proiezione verso un futuro tutto da scoprire.
E a dimostrazione di come il futuro de I Pomeriggi sia legato a un importante passato, la serata finale di questa nuova rassegna sarà, inoltre, l'occasione per poter celebrare il settantesimo dell'Orchestra I Pomeriggi Musicali. Il concerto sarà infatti ripreso dalle telecamere di Rai 5 e diverrà parte integrate di un documentario, prodotto da Rai Cultura, dedicato alla storia della nostra Orchestra, in cui saranno raccontati settanta anni di storia che, dal 1945 a oggi, hanno legato la formazione de I Pomeriggi alla città di Milano e non solo.
Biglietti da 10,00 € a 20,00 € (+ prevendita)
20% di sconto su tutti i settori per gli Abbonati alla 70ª Stagione sinfonica
Biglietteria Teatro Dal Verme 
Via San Giovanni Sul Muro, 2 – 20121 Milano 
Tel. 02 87.905.201
dal martedì al sabato dalle 11.00 alle 18.00
Biglietteria on-line